Visualizzazione Stampabile
-
una carta di credito tradizionale, sia direttamente dal tuo istituto bancario che quelle offerte da issuer esterni: l'importante è che sia una carta con un conto corrente a garanzia (e/o metodi decisi dall'issuer che cmq ne permettano l'emissione)
PS: :fiore:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Assolutamente no. Se il sistema la vede come carta di debito non viene accettata.
PS: benvenuto!
No, basta che siano carte di credito vere e proprio.
Il fatto di come tu rimborsi l'issuer (tramite cc legato alla cdc o meno) non interessa a chi cerca la garanzia dell'emittente
Vedi sopra, è l'emittente a fare da garante tramite carta di credito.
lo dite voi....ma allo store la pensano differentemente.oggi a mia moglie la barclays e' stata rifiutata come anche la mia carta compass.dicono perche sono carte revolving.
-
probabilmente sono viste come carte di debito, dal tuo post si presumeva che fossero carte di credito (post #27) :P
Non avendo altre controprove di solito mi fido di quanto viene scritto :)
Cmq l'altra spiegazione per il rifiuto potrebbe essere un'emissione estera (Barclay mi pare che avesse le prime carte che risultavano UK) o qsa che cmq non riesco a conoscere. La logica è semplice: carte di credito SI, carte di debito NO.
-
aiuto rinnovo comodato
raga sono riuscito a convincere un nego 3 a farmi il rinnovo del comodato ma non m iaccettano piu la mia carta che banca! vogliono uan carta di credito...come posso fare??
-
in effetti la che banca e' una carta di debito....
-
eh lo so quindi non potro piu fare questo comodato?
-
devi farti fare la carta di credito.
-
eh hai detto niente per farmi al carta di credito vogliono la busta paga...che nn ho
bibbotel quindi per il comodato mi consigli ma barclay? io non lavoro pero
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teopedra
Ci potrei provare oggi se trovo il negozio aperto, tanto mi serve uno Zero6 di riserva:LOL:, alla peggio con la superflash si può pagare con RID perchè ha l'Iban, in pratica e' l'equivalente di un conto inglese, versameti direttamente al bancomat e gestione on-line anche per fare bonifici e farsi accereditare lo stipendio e sopratutto non e' soggetto al pizzo ehm volevo dire bollo statale :drool:, si paga solo 9,9€ all'anno
Io non ho un conto inglese, per cui pago la tassa di concesione governativa, ma non pago i 9,9€, prelevo dal bancomat, gestisco i bonifci on-line, attivo e disattivo i bonifici periodici, mi accreditano lo stipendio, pago con RID, in filiale ci vado meno di una volta l'anno, per cui hoi difficoltà a capire dove sta la differenza tra un conto italiano ed uno inglese.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
probabilmente sono viste come carte di debito, dal tuo post si presumeva che fossero carte di credito (post #27) :P
Non avendo altre controprove di solito mi fido di quanto viene scritto :)
Cmq l'altra spiegazione per il rifiuto potrebbe essere un'emissione estera (Barclay mi pare che avesse le prime carte che risultavano UK) o qsa che cmq non riesco a conoscere. La logica è semplice: carte di credito SI, carte di debito NO.
Precisazione: le carte di credito revolving sono a tutti gli effetti carte di credito, ma obbligano il cliente a un rimborso rateale del debito: in altre parole sono una sorta di finanziamento. Generalmente hanno tassi di insolvenza alti (in linea di massima esistono sistemi migliori per avere credito dalle banche), probabilmente per questo non vengono accettate.
-
ma se la barcley la attivo nell altro modo non revolving è semrpe carta di credito?
-
Il fatto che sia revolving, riguarda il rapporto tra il titolare ed il fornitore della carta di credito, molte carte sono "bivalenti" normali o revolving, in modo variabile su richiesta del Cliente, è perciò impensabile che se uno fa la richiesta di comodato, quando si trova nello stato di revolving, gli venga rifiutato e quando la fa con pagamento a saldo gli venga accettato.
L'unica possibilità è che in quel momento la carta fosse, realmente o contabilmente o erroneamente, priva di disponibilità, pertanto la richiesta di H3G è stata respinta, ed H3g non ha potuto far altro che respingere la richiesta del Cliente.
Errori nei sistemi interbancari, non sono così rari: sabato scorso il pos di un negozio "Italpet" ha rifiutato il pagamento con bancomat di 33 euro, con la dicitura: "mancanza di disponibilità", dopo meno di un'ora ho pagato, in un supermercato "Iper", 170 euro, col medesimo bancomat senza problemi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
invernomuto1976
Precisazione: le carte di credito revolving sono a tutti gli effetti carte di credito
Non ho mai detto il contrario :P Cmq come ha spiegato giorgio le revolving a sistema sono del tutto carte di credito, è anche ovvio che sia così visto che gran parte degli issuer permettono di passare da saldo a revolving anche più volte nel corso dellostesso mese solare (mi spiego, oggi potrei fare 3000 di spese "cash", poi metterli a finanziamento domani...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Non ho mai detto il contrario :P Cmq come ha spiegato giorgio le revolving a sistema sono del tutto carte di credito, è anche ovvio che sia così visto che gran parte degli issuer permettono di passare da saldo a revolving anche più volte nel corso dellostesso mese solare (mi spiego, oggi potrei fare 3000 di spese "cash", poi metterli a finanziamento domani...)
Ci sono revolving che non consentono il pagamento a saldo, ma *obbligano* il cliente a rimborsare a piccole rate (e a tassi di interesse ai limiti dell'usura). Quelle che state citando voi sono carte evolute, che consentono sia il pagamento a saldo sia a rate, a seconda delle esigenze, ma si tratta di strumenti diversi (con due plafond, uno revolving e uno "a saldo") e in generale rivolti ad una clientela più evoluta ed affidabile.
Non ho idea se i sistemi su cui si appoggia 3 sia in grado di riconoscere le revolving "pure", è possibile cmq che questo genere di carte venga evitato perché sono quelle a maggior rischio di insolvenza (in generale vengono date senza troppi complimenti in abbinamento a finanziamenti fatti con finanziarie, ecc).
Ciao.
-
per aprirlo devo avere busta paga?