Scusami ma quella del 10 % dove l'hai letta? Sul sito della Tre questo vincolo non esiste, e quindi non serve per la rimodulazione....
Visualizzazione Stampabile
Esiste nel profilo della tariffa.... c'è eccome (tra l'altro esistono due soglie, una al 5% e una al 10% per i più nuovi).
Sulla trasparenza di quest'ultimo parametro ha ragione il nostro amico, non vi è certezza. Per stare con la massima tranquillità se uno fa 15 minuti dovrebbe riceverne uno e mezzo (magari da AOM per stare nella botte sicura :P).
mi sono fatto anche un foglio excel dove momitorare la cosa...
ma ad un certo punto, dal punto di vista prettamente calcolistico, ho riscontrato SOLO UNA DIFFICOLTA'..
non tanto sulle telefonate ricevute (tengo tutto sotto controllo finchè non va a buon fine la triangolazione e la questione è di poco conto) me su come capire le telefonate effettuate vs un singolo operatore non 3...
essendo in contratto mancante della terminologia "altri operatori MOBILI", perchè manca quest'ultima specifica, io ho sommato 2 telefonate fatte da me di circa 20 secondi a casa e sul cel vodafone di mio padre. Ok... sto sotto l'80% ed in questo caso anche al 60% verso il singolo operatore...
ma poi quando sarà passata la triangolazione e comincerò ad utilizzare questo tel in maniera NORMALE non posso sapere se un cliente o un ufficio hanno vodafone ma sono 393 oppure wind oppure tim..
Posso solo monitorare il fatto che sia le telefonate verso AOM che AOM+FISSI siano al di sotto dei 60 in un caso (per star tranquillo) e 80 nell'altro.. non posso UMANAMENTE SCINDERE LE TELEFONATE AOM operatore per operatore... certo è che se tutte le AOM sono < 60% dovrei ovviamente starci...
posso solo fare due cose:
- Cercare di telefonare il più possibile a numeri h3g che conosco alzando così questa percentuale e diminuendo le altre
- segnarmi ogni telefonata che ricevo ed infilarla in quel documento.. sperando di starci dentro...
si ma non si puó vivere con questa angoscia! io questo mese ci sono anche stato un pò dietro ma non ho intenzione di dannarmi a vita per queste soglie!
in termini giuridici poi non sono vessatorie?! :(
A me sembra che ci sia un po' troppa paura circa questa rimodulazione.... è vero che non è facile rispettare le soglie previste in determinati casi, ma lo scopo di quelle condizioni poste da 3 è soprattutto collegato a comportamenti disonesti che molti clienti hanno perpetrato in passato: mi riferisco alle pratiche di telefonate incrociate per ricaricare profili con autoricarica e trucchi di questo tipo.
Non sono affatto convinto che la rimodulazione sia immediata e rapida nel momento stesso in cui qualcuno sfora per pochissimo le condizioni previste e non sono nemmeno convinto che la applichino tanto facilmente.
Ovviamento potrei essere subito smentito, ma ritengo che con un uso normale ed onesto dell'abbonamento non dovrebbero esserci particolari problemi.
Diverso, semmai, è il caso di chi abita in (o comunque frequenta) aree con scarsa copertura 3 e quindi si trova sistematicamente in roaming con TIM: in quel caso c'è ben poco da fare e il rischio rimodulazione è netto.
Ma per chi è quasi sempre sotto copertura 3, chiama numeri appartenenti a gestori diversi e riceve un po' di telefonate non credo proprio ci possano essere problemi gravi.
Chiami poco i numeri 3 rispetto a TIM, Vodafone e Wind? E io come faccio a sapere che gestore utilizza il mio interlocutore?
Ricevi poche chiamate rispetto a quelle in uscita? E cosa devo fare? Mettere un annuncio hot su Internet?
Insomma, cerchiamo di distinguere la realtà dagli effettivi casi di dolo o dalle situazioni patologiche (mancata copertura 3) e poniamoci nella logica che un utilizzo normale, nel lungo periodo, dovrebbe corrispondere alle condizioni imposte da 3.
MB
Il problema penso venga dal fatto che, bene o male, tutto e' automatizzato nei controlli : quindi anche chi chiama costantemente un numero, magari per motivi affettivi e/o lavorativi, senza alcun fine di autoricarica viola le stesse norme pur non avendo la finalità sospettata..
E' tutto così ben automatizzato che i sottoscrittori del piano Top400 + Finanziamento Compass ricevono le fatture sbagliate perchè il dealer si è dimenticato di spuntare alcune condizioni di contratto sul terminale.....
Comunque, è vero ciò che dici, ma sono anche convinto che la rimodulazione non sia impostata per "scattare" immediatamente al minimo violamento di una qualsiasi delle condizioni, bensì al superamento reiterato o almeno in valori considerevoli.
Ti faccio un esempio pratico: un cliente che in un periodo di riferimento (bimestre?) fa una sola telefonata di 30 secondi ad un numero Vodafone mentre si trovava in roaming su TIM e poi nient'altro, lo rimodulerebbero automaticamente?
Oppure un cliente che non effettua mai alcuna telefonata e che usa il cellulare solo per ricevere, ma per sua sfortuna la maggior parte delle chiamate le riceve quando è in roaming su TIM, finirebbe per essere rimodulato automaticamente?
O meglio ancora un cliente Top400 che tutti i mesi sfora le soglie e quindi paga un sacco di soldi a TRE, ma un mese, per caso, sfora una qualsiasi delle condizioni per 5 secondi di telefonata in più rispetto al limite stabilito: pensi lo rimodulerebbero?
Se così fosse, probabilmente ora non ci sarebbe più alcun cliente che non sia stato già rimodulato e l'incazzatura generale sarebbe tale da creare un danno di immagine immenso per il gestore.
Ecco perchè H3G ha interesse ad utilizzare queste clausole per punire i fraudolenti e non per falciare indistintamente anche i clienti seri che non misurano i consumi con il contagocce.
MB
Sul sito della 3 leggo:
Il volume complessivo di traffico voce mensile verso un singolo operatore non 3, deve essere inferiore al 60% del traffico totale uscente.
Quindi se il mio traffico fosse (per esempio):
40%verso vodafone
30%verso wind
20%verso tim
5% rete fissa
5% verso 3
sono sicuro di non incorrere in rimodulazioni perchè il mio traffico non è almeno 60% verso un operatore.
Sbaglio?
PS: per quanto riguarda la seconda..quella che dice
Il volume complessivo di traffico voce mensile ed SMS mensile verso gli operatori non 3, deve essere inferiore all'80% del traffico totale uscente.
valgono anche le chiamate al 4030? E poi..contano il numero di chiamate e il tempo di conversazione..(es: se faccio 70 chiamate di 2sec verso 3 e 30 chiamate di un'ora l'una verso vodafone)
Grazie a tutti
le chiamate al 4030 direi di no, quelle alla segreteria invece è probabile di sì.
Il valore mi pare basato sul volume in minuti e non sul numero di chiamate
salve...ank'io sn venuto a conosenza delle clausole...mi kiedo se compro na smartpack e utilizzo solo i min verso tti,poichè avro' solo un amico mi sembra con 3, mi cambiano solo il piano tariffario,da 3power10 a tuasemplice o mi tolgono anke i bonus ke mi spettano della smartpack?
cambia il piano, penso che tutto il resto resti attivo
questa storia della rimodulazione crea molto scetticismo...credo che se usi correttamente il telefono non dovrebbe succedere nulla.
Molto probabilmente sono delle clausole che 3 adotta per tutelarsi. Quanti amici furbi conoscete che prendono il telefono in comodato da 3 con una seconda scheda attivata al momento e poi usano la prima scheda (tim vodafone o wind) sul telefonino appena preso, trasferendo il secondo numero sul telefonino vecchio che usano (magari con numero nascosto) solo per consumare il traffico telefonico e i messaggi previsti dal contratto senza ricevere nessuna telefonata o magari telefonano al loro primo numero per autoricaricarsi...io ne conosco 5/6 di persone che hanno fatto così...molto probabilmente le clausole vengano applicate a quest'utilizzo, se usi il telefono in modo regolare non dovrebbe succedere nulla...dovrebbe...
Sono molto scettico...sto valutando di passare ad altri operatori, il problema è solo il telefono...l'iphone4, non vorrei spendere un occhio della testa, ma non vorrei nemmeno farmi derubare da 3.
Salve,
vorrei sottoscrivere un abbonamento TOP 400 (con telefono incluso) ma, navigando tra le varie note informative, ho incontrato questa clausola:
"Per tutti i nuovi attivati a partire dal 29 marzo 2010, oltre alle Condizioni Generali di Contratto in vigore, si applicano le seguenti ulteriori limitazioni:
- il volume complessivo di traffico (voce o SMS) mensile verso un singolo operatore, non 3, deve essere inferiore al 60% del traffico totale uscente;
- il volume complessivo di traffico (voce o SMS) mensile verso il complesso degli operatori, non 3, deve essere inferiore all’80% del traffico totale uscente;
- il totale mensile dei minuti di Chiamate ricevute dal complesso degli operatori, non 3, deve essere superiore al 10% dei minuti totali di Chiamate effettuate nel mese;
- il volume complessivo di traffico (voce o SMS) mensile effettuato e/o ricevuto in Roaming Nazionale deve essere inferiore al 70% del traffico totale uscente e/o entrante.
Qualora dai sistemi di rete 3 non risultasse soddisfatta anche una sola delle condizioni sopra indicate, previa comunicazione al Cliente, 3 si riserva la possibilità di applicare le condizioni economiche previste dal Piano Tariffario TuaNove."
Tali condizioni mi frenano parecchio, in quanto chiamo e ricevo chiamate quasi esclusivamente da numeri di operatori diversi dalla 3, quindi sicuramente violerei una delle suddette clausole.
Non capisco bene il meccanismo però: se io sottoscrivo un abbonamento da 29€ al mese che interesse può avere la 3 a declassarmi con un abbonamento (TuaNove) da € 9 al mese?
Non vorrei trovarmi a sottoscrivere una bbonamento che, dopo poco tempo, viene unilateralmente cambiato co uno non rispondente alle mie esigenze.
Mi chiarite la questione?
Grazie mille
secondo me, e secondo molti forum, sono solo clausole messe li per evitare gestioni fraudolente dell'abbonamento (autoricariche ecc).
Se uno usa il telefono normalmente non finirà in prigione di sicuro.. (anche perchè è specificato che tre "si riserva" di fare quella cosa la..)