Urio mi scuserà, ma la logica di questa cosa mi rimane oscura. Riepilogo: non serve alcun documento attestante reddito ( busta paga, Unico...) però, se non ho reddito e non sono una casalinga (!), devo portarmi un garante. Ma se un disoccupato dice di avere un lavoro "X" e quelli lo credono "sulla fiducia" ( tanto non serve la busta paga e può dire quel che vuole: nessun documento dovrà confermare le sue parole... ), non é un tantino facile aggirare i controlli sulla solvibilità del contraente ?