
Originariamente Scritto da
Paolone1979
Leggendo ancora le condizioni vessatorie, ormai mio vero cruccio, anche per deformazione professionale, ho notato che si riferiscono sempre e solo alle "chiamate" in entrata e in uscita quando parlano del 10% minimo di volume di chiamate da ricevere rispetto al volume di quelle in uscita.
Non parlano di "videochiamate"!
Per cui, se non è una loro omissione, penso di aver risolto il problema del grande volume di traffico che ho in uscita verso il numero insieme, trasformando le chiamate in, peraltro più piacevoli, videochiamate verso quel numero.
Evidentemente la videochiamata è considerata traffico dati e non traffico voce puro.
Spero di aver inteso bene dunque tali clausole, perché se così non fosse, allora nascerebbe il dilemma contrario: se faccio tante videochiamate, devo ricevere almeno il 10% in videochiamate? :-)
E meno male che faccio l'Avvocato, fra un pò chiederò al mio commercialista ehehe.