ciao a tutti, vorrei fare un po di chiarezza da un pdv legale. premesso che nel fatto cosi come prospettato, da un punto di vista penalistico, sembrano sussistere gli estremi della truffa, infatti il promotore ha adoperato artifici e raggiri per ottenere un ingiusto vantaggio. da un punto di vista civilistico, il contratto sembrerebbe annullabile ed anzi, prospettando il raggiro si potrebbero chiedere anche i danni di tipo patrimonale e non. bisogna dimostrare che per te, la presenza dell'iphone era condizione essenziale per la conclusione del contratto. detto questo, bisogna capire contro chi agire. il responsabile non è assolutamente H3G, bensi il promoter e forse, il titolare dell'agenzia presso la quale lavora (ma questo non è scontato in quanto dipende dal tipo di contratto tra il promoter e l'agenzia). tentare la conciliazione presso la CDC potrebbe risultare utile perchè si porta la faccenda a conoscenza di H3G, ma fuorviante perche sempre H3G non sarebbe il leggittimato passivo della vicenda, semmai litisconsorte (ossia anche H3G ha subito danni di immagine dal promotter truffatore). secondo me questa è la situazione.