Eppure 3 Italia ha dichiarato su Facebook, Twitter,Tumblr che il disservizio del 26-10 è stato prontamente risolto in 24h....

A chi si lamenta e ha fatto notare al gestore che gli addebiti del 26-10 hanno azzerato il proprio credito residuo ( o addirittura hanno portato a sottocredito) non consentendo al cliente di poter fruire più dei servizi

Citazione Originariamente Scritto da comento utente su Facebook-3Italia

leggendo il comunicato mi vengono delle domande alla quale spero che voi rispondiate.
1) numero circoscritto di clienti: 60-70 mila clienti vi sembrano pochi?
2) il disservizio non ha pregiudicato la fruizione dei servizi base: peccato che avete prosciugato il credito a molti e che quindi di fatto avete reso impossibile la fruizione di tali servizi...
3) Il disservizio si è risolto entro le 24 ore: Il disservizio sarà risolto quando verrà restituito il maltolto. Senza contare per alcuni, il disservizio ancora persiste...
Mi spiace dirlo, mi sembra che vi stiate arrampicando sugli specchi, questo comportamento non è accettabile da un operatore serio...Troppi disservizi e malrisolti... Se l'agricoltore non sa coltivare la terra cambia mestiere, se voi non siete in grado di offrire servizi di telefonia cambiate mestiere...
Il gestore ha così risposto:

Citazione Originariamente Scritto da risposta 3 Italia su Facebook

@utente xxx andiamo con ordine
1) 60-70mila sarebbero meno dell'1% dei 9 milioni di clienti
2) gli utenti cui il disservizio ha azzerato il credito sono una porzione minima di quell'1% di cui sopra. Per fruire del servizio era sufficiente effettuare una nuova ricarica il cui credito, peraltro, non è a scadenza, quindi non sono soldi buttati ... ma restano in dote: prima o poi avresti ricaricato comunque, no?
3) Il disservizio si è risolto entro le 24 ore perché per "disservizio" si intende il malfunzionamento imprevisto di un sistema. Il servizio di base è sempre stato disponibile; per un periodo inferiore a 24 ore non ha funzionato la gestione delle opzioni e delle relative soglie. Ti lasciamo alle tue "impressioni": ognuno ha le proprie. Confessiamo, però, che spesso alcuni clienti danno l'impressione di voler approfittare di un disservizio per lucrare sugli indennizzi.
Sull'invito a cambiare mestiere poi, ci resta una domanda: ogni volta che uno degli strumenti del tuo lavoro - per cause che non sono imputabili a te - non funziona, tu cambi mestiere? E quanti ne hai cambiati fino adesso?
A voi i commenti...