Allora, ho inviato questo fax, che descrive esattamente quanto è successo. Ditemi se ho fatto bene o male 
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
****** ** ******* , 27/10/2007
Oggetto: Richiesta rimborso per risposta a richiesta di assistenza
Spett. 3 Italia,
con la presente vi informo che, in data 19/10/2007 alle ore 07.35 il sottoscritto ********* ******* (utenza prepagata **********) Vi ha sottoposto una richiesta di assistenza via e-mail, mediante l'apposita sezione di contatto presente nell'Area Clienti 133.
In data 26/10/2007, alle ore 19.39 sono stato contattato dalla Vs. operatrice Florinda, la quale mi ha fornito telefonicamente delucidazioni in merito alla mia richiesta. In seguito, tale operatrice ha fornito la risposta al mio quesito anche via e-mail, ma non mediante reply alla mia e-mail inviataVi in data 19/10/2007 alle ore 07.35 mediante l'apposita sezione di contatto presente nell'Area Clienti 133, bensì mediante una e-mail singola inviata al mio indirizzo **********@tre.it e ricevuta il giorno 26/10/2007 alle ore 20.05. Tale e-mail, priva di tracking number, riporta in calce tale “Numero identificativo”: ******. Chiedo pertanto, come previsto dalla Vs. carta servizi, un rimborso (con accredito sulla mia USIM 3 prepagata **********) per il ritardo con cui mi è stata prestata assistenza.
Non posso fornirvi un tracking number in quanto l'operatore che ha risposto alla mia richiesta di assistenza non ha utilizzato i consueti canoni di risposta di assistenza (mediante l'apposita sezione di contatto presente nell'Area Clienti 133).
Resto a disposizione per ulteriori informazioni, e colgo l'occasione per porgere i miei più cordiali saluti.
******* **********