...e se un giorno non hai ricevuto il 10% che fai? Prendi una scheda ricaricabile e ti chiami sul numero TOP per riaggiustare i parametri?
Questa è follia!!!
Mai e poi mai farò un nuovo abbonamento con questi gaglioffi.
Visualizzazione Stampabile
Per arrivare all'Agcom devi seguire un preciso iter, non è tanto oneroso (2 raccomandate + eventuali spostamenti) ma molto lungo sì...
Citazione:
Individua il Corecom della tua regione o la Camera di Commercio della tua provincia
http://www.consiglio.regione.toscana...cia_gialla.gif CHE COS'E' IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE
Si tratta di una procedura gratuita per risolvere le controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione (telefonia, internet, pay-tv, etc) che deve essere obbligatoriamente esperita prima di ricorrere alla giustizia ordinaria.
L'istanza di conciliazione può essere presentata solo se è già stato fatto un reclamo formale al gestore, i cui riferimenti devono essere riportati nell'istanza stessa.
Incontrandosi presso il Corecom o Camera di Commercio le parti possono tentare di risolvere amichevolmente la questione.
In caso di esito negativo dell’incontro, le parti possono scegliere se far ricorso al giudice o se far decidere la vertenza all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).
La procedura è regolata dalla delibera Agcom n. 173/07/CONS, allegato A, entrata in vigore il 25 giugno 2007. Nel caso in cui venga sospesa l'erogazione del servizio, in pendenza di un procedimento di conciliazione, può essere inoltrata al Corecom richiesta di provvedimento temporaneo di riattivazione sempre che ricorrano le condizioni di cui all'art. 5 della suddetta delibera (Regolamento sulle procedure di conciliazione).
http://www.consiglio.regione.toscana...cia_gialla.gif COME INOLTRARE LA DOMANDA DI CONCILIAZIONE
La richiesta può essere inoltrata al "Corecom" regionale compilando in modo leggibile (meglio se direttamente in formato elettronico) i campi del modulo (formulario UG) da far pervenire, accompagnato da fotocopia di un documento d'identità dell'utente interessato.
sicuramente ma è meno grave per la saccoccia perchè al massimo ci rimetto quei 10 euro che ciò di credito prima di fare mnp....se ti cambiano uno ZERO8TOP senza avvertirti puoi arrivare a migliaia di euro di debito con le connessioni dati e le telefonate. Con la ricaricabile al massimo anzichè pagare 10 cent/minuto vado a pagare qualche cent in più.
Immagino che il controllo sia minimo fatto su un bimestre intero, diversamente sarebbe folle.
Mi leggevo su un altro thread che il monitoraggio verrebbe effettuato su un lungo periodo, ma ci credo poco, ho sentito e letto di gente rimodulata dopo appena due bimestri pagati, la cosa strana è che a prescindere dal periodo siano stati rimodulati un sacco di schede alla stessa data e in blocco. Mha!?
Potresti compilare il Modulo D dell'Agcom segnalando il presunto comportamento scorretto del gestore, teoricamente si dovrebbero attivare e "studiare" il caso... purtroppo conosco le mie segnalazioni che fine hanno fatto (neanche le hanno prese in considerazione, si son scordati di farlo :wall:) e non garantisco nulla ma se li ricontatti dopo un mese chiedendo spiegazioni in merito è probabile :whistling che la comincino ad elaborare quanto prima ;)
Ho scritto all'AGCOM e mi hanno risposto di contattare il CORECOM della mia città.
Ci vado la prossima settimana penso che adesso siano in ferie.
Nn mollo la presa perchè penso di avere ragione, sempre che nn ci sia da qualche parte nascosto nel Contratto: "il traffico ricevuto da altri operatori non era superiore al 5% sul totale del traffico ricevuto." :ranting:
Grazie Eros.
il Corecom non va in ferie, al max per X settimane non ha udienze ma raccoglie sempre e cmq le segnalazioni :P
Oggi si è consumato il primo atto, dopo 20 giorni di silenzio mi hanno telefonato, l'ufficio legale 3 mi ha proposto, prima di arrivare all'udienza col Corecom, di risolvere la cosa tra di noi e mi ha proposto uno sconto del 30% su quanto speso ........! :thumbdown Dovrebbe vergognarsi anche solo ad averlo pensato.
La controproposta è stata: Non pago un euro per il traffico generato tra la notte del 28/29 fino all'arrivo del sms di conferma cambio piano tariffario il 30 Luglio e che mi fulminassero se gli do un euro in più del dovuto.
Unica piccolissima soddisfazione è che dopo un lungo tartassamento almeno l'operatrice mi ha fatto capire che è tutto uno schifo.
Il numero deve passare la MNP anche se il cliente ha un debito (vero, fittizio o presunto) con il gestore.
Se lo segnalano al CRIF indebitamente può chiedere i danni morali e materiali, anzi io consiglio di depositare una formale diffida a segnalarlo come insolvente e di contestare per iscritto la fattura scendendo nello specifico a mezzo racc. A/R.
Io dopo una lunga querelle giudiziaria che vinsi ottenni una nota di credito ma non mi volevano dare i soldi...gli pignorai i conti correnti.
Altro aggiornamento.
Oggi è arrivata la chiamata della solita operatrice, altra offerta a ribasso (ma come l'ultima volta i circa 1000 euro + iva non era quella definitiva?), mi ha proposto 500 euro + IVA, nuovamente mi ha ripetuto che è l'offerta definitiva.
Non ho accettato, dopo colloquio con l'avvocato, abituato a questo genere di controversie e a prescindere dalla legalità legata alle comunicazioni via sms, mi ha ribadito che l'onere della prova di ricezione del messaggio e dell'avvenuta lettura spetta ad H3G e che se non producono prova adeguata (la sola prova dell'invio di un eventuale sms non è considerata prova sufficiente) decade qualunque loro richiesta. Alla fine come ho detto all'operatrice queste sono le tipiche controversie che sfociano in cause dove a perderci sono entrambe le figure.