Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
Non la faccio semplice. Le bts servite dalla fibra sono migliaia (autostrade, Tav, Metro, grandi città Mi-RM-NA-TO-GE-BO).

Portare la fibra non significa rompere le strade, ci sono altri modi per portarla: linee elettriche (Enel-Wind come ha costruito le dorsali in fibra?), metanodotti, acquedotti, ferrovie. Poi stiamo parlando di 1500 milioni di euro che equivalgono a circa 3000 miliardi di vecchie lire, non stiamo parlando di bruscolini.

Quando la fibra si porta in un comune sprovvisto basta una sola bts collegata in fibra, le altre le colleghi alla bts master (servita da fibra) in ponte radio.

E nel più piccolo comune ricorda che ci sono almeno 2 clienti grossi, il comune stesso e poste italiane, con il crescere dei comuni abbiamo altri clienti importanti carabinieri, banche, usl.
1) Ripeto, le bts collegate in fibra non sono migliaia, non ho capito se è una tua idea o se l'hai letto da qualche parte.

2) indipendentemente dal metodo, se devi coprire 10km servono sempre 10km di fibra.

3) se si potessero usare sempre i ponti radio allora non sarebbe necessario collegare le antenne in fibra.

4) se funzionasse come dici tu allora tutte le centrali telecom dovrebbero essere raggiunge dalla fibra cosa che come sappiamo non avviene.

Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
il problema non è la capacità della bts ma il collegamento della bts alla centrale in genere sono collegamenti a 2 megabit/s ecco dove sta il collo di bottiglia della rete. Naturalmente molte Bts hanno un collegamento maggiore.
Si deve lavorare su entrambi i fronti altrimenti una volta che si avranno dorsali maggiori basteranno sempre 10 utenti per cella per dare ad ognuno solo 700 kbit/s

Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
con il passaggio della tv da analogica a digitale si libereranno molte frequenze a 900 Mhz che saranno date ai gestori mobili.
Certamente, però per lo swich off totale manca ancora tempo e purtroppo non si ha ancora la certezza che le frequenza andranno agli operatori cellulari.