Citazione Originariamente Scritto da LuPiN`III Visualizza Messaggio
infatti mi sono capitate diverse persone con comodato attivo nonostante gli avessero detto che si trattava di un regalo....

purtroppo o per fortuna, in Italia abbiamo ancora tante persone genuine e parzialmente ingenue in questo settore, e molti sono caduti nella trappola.

se avessero chiamato me dicendomi queste castronerie avrei fatto un'esposto per cercare di fermarli....
Ma come si fà a fornire ad uno sconosciuto, via telefono, i dati bancari e/o della carta di credito ? Il discorso di tutelare i meno esperti e gli anziani è giustissimo, ma un minimo di buon senso deve sempre e comunque essere usato, altrimenti denunciare o querelare non basterà mai a fermare questi brutti episodi ( e se ne vedono anche di peggiori, perchè più subdoli, ai danni degli anziani ). La proposta di cui si parla qui mi appare talmente "sospetta" ( "Ti regalo una cosa ma voglio i dati del tuo conto corrente per il rid" ) che mi pare impossibile che qualcuno ci possa cascare. E, poi, mettiamo che si denuncino questi signori per truffa. Un avvocato non dico brillante, ma di medio calibro, avrebbe buon gioco nel dimostrare come fosse evidente che c'era da pagare qualcosa, dal momento che sono stati chiesti dati per l' addebito sul conto o sulla carta di credito. E vorrei vedere come andrebbe a finire... Ricordiamoci che si potrebbe incorrere anche nel reato di calunnia e, comunque, nella condanna alle spese processuali nel caso si dimostrasse che truffa non è stata. Vale la pena ? Si tutelano così le fasce più deboli ? Piuttosto direi una cosa: come fanno ad avere il nostro numero di cellulare? Chi lo fornisce loro ?