solitamente nelle pagine del corecom della tua regione... cmq come linea guida di massima ti copio questa:
CHE COS'E' IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE
Si tratta di una procedura gratuita per risolvere le controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione (telefonia, internet, pay-tv, etc) che deve essere obbligatoriamente esperita prima di ricorrere alla giustizia ordinaria.
L'istanza di conciliazione può essere presentata solo se è già stato fatto un reclamo formale al gestore, i cui riferimenti devono essere riportati nell'istanza stessa.
Incontrandosi presso il Corecom le parti possono tentare di risolvere amichevolmente la questione.
In caso di esito negativo dell’incontro, le parti possono scegliere se far ricorso al giudice o se far decidere la vertenza all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).
La procedura è regolata dalla delibera Agcom n. 173/07/CONS, allegato A, entrata in vigore il 25 giugno 2007. Nel caso in cui venga sospesa l'erogazione del servizio, in pendenza di un procedimento di conciliazione, può essere inoltrata al Corecom richiesta di provvedimento temporaneo di riattivazione sempre che ricorrano le condizioni di cui all'art. 5 della suddetta delibera (Regolamento sulle procedure di conciliazione).
COME INOLTRARE LA DOMANDA DI CONCILIAZIONELa richiesta può essere inoltrata al "Corecom Toscana, Piazza San Lorenzo 2, 50123 Firenze" compilando in modo leggibile (meglio se direttamente in formato elettronico) i campi del modulo (formulario UG) da far pervenire, accompagnato da fotocopia di un documento d'identità dell'utente interessato, con una delle seguenti modalità: