Preparo subito un altro formulario UG. Avevo già chiesto tempo fa l'attivazione del servizio, ma mi avevano risposto di attendere in quanto il trasferimento di chiamata non era attivabile. 10 euro di indennizzo forfettario, più 6 euro al giorno a partire dalla data di risposta alla segnalazione, sono sufficienti?![]()
Ragazzi, vorrei aprire una conciliazione anch'io per il trasferimento di chiamata. Dove trovo delle info sulla procedura?
Ciao e grazie.
solitamente nelle pagine del corecom della tua regione... cmq come linea guida di massima ti copio questa:
CHE COS'E' IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE
Si tratta di una procedura gratuita per risolvere le controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione (telefonia, internet, pay-tv, etc) che deve essere obbligatoriamente esperita prima di ricorrere alla giustizia ordinaria.
L'istanza di conciliazione può essere presentata solo se è già stato fatto un reclamo formale al gestore, i cui riferimenti devono essere riportati nell'istanza stessa.
Incontrandosi presso il Corecom le parti possono tentare di risolvere amichevolmente la questione.
In caso di esito negativo dell’incontro, le parti possono scegliere se far ricorso al giudice o se far decidere la vertenza all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).
La procedura è regolata dalla delibera Agcom n. 173/07/CONS, allegato A, entrata in vigore il 25 giugno 2007. Nel caso in cui venga sospesa l'erogazione del servizio, in pendenza di un procedimento di conciliazione, può essere inoltrata al Corecom richiesta di provvedimento temporaneo di riattivazione sempre che ricorrano le condizioni di cui all'art. 5 della suddetta delibera (Regolamento sulle procedure di conciliazione).
COME INOLTRARE LA DOMANDA DI CONCILIAZIONELa richiesta può essere inoltrata al "Corecom Toscana, Piazza San Lorenzo 2, 50123 Firenze" compilando in modo leggibile (meglio se direttamente in formato elettronico) i campi del modulo (formulario UG) da far pervenire, accompagnato da fotocopia di un documento d'identità dell'utente interessato, con una delle seguenti modalità:
ciao ragazzi, oggi ho provato a fare una chiamata in conferenza ma non mi dava la possibilità di farlo. Ho chiamato il 133 e il reparto tecnico dice che è un servizio che stanno testando quindi non utilizzabile.
Ma gli operatori davanti a loro hanno i pc o i prontuari di fregnacce?
Che devo fare per poter utilizzare la conference call?
Carta canta.. mi spiego meglio:
Richiedi per iscritto, via e-mail l'attivazione del servizio, precisando che il servizio deve essere attivato su richiesta del cliente come pubblicizzato sul sito www.tre.it .
In caso di rifiuto all'attivazione, puoi provare ad inviare un fax ( per dare un'altra possibilità al gestore) altrimenti sei già pronto per aprire un contenzioso richiedendo la conciliazione obbligatoria: si tratta infatti di mancata attivazione di un servizio offerto dal gestore. Se sei cliente da prima dell' ottobre del 2007 avevi già in precedenza il servizio attivo: servizio poi disattivato dal gestore con la scusa di frodi-utilizzo improprio del servizio. In questo caso quindi si tratterebbe di una interruzione di un servizio, tra l'altro non notificata al cliente, e di una ingiusticata mancata riattivazione con conseguente discriminazione tra utenti con il servizio attivo e utenti ai quali ancora non viene riattivato.
Gli indennizzi riconosciuti saranno proporzionali ai giorni di interruzione del servizio...
...
Infatti è da un pò che non uso la conferenza ma ricordo che tempo addietro funzionava perfettamente.
Ma come si fa a dimostrare quanti giorni è stato inattivo il servizio? Si parte dalla data in cui 3 l'ha disattivato?
Mando direttamente il fax e vediamo che altre fregnacce si inventano.
Vi terrò informati.
ps avete per caso la bozza del fax da inviare? altrimenti lo preparo io, basta fare copia e incolla delle migliaia di fax inviati a 3
Manda anche una e-mail in modo che hai subito una loro risposta scritta ( anche se occorre vedere come ti rispondono)
Per la data di inizio considera che i gestore dichiara di aver disattivato il servizio di conferenza circa il 3 ottobre 2007...Poi bisogna anche considerare la data del primo reclamo, perchè il gestore potrebbe obiettare che prima non hai mai reclamato...insomma è da vedere....
La richiesta che devi fare è molto semplice, evidenzia che il servizio ti funzionava fino al 2007 e che sul sito è disponibile su richiesta ( metti anche l'indirizzo della pagina di 3 )
...