Qualcuno mi può confermare che, ancora adesso, la sostituzione risolve questo spiacevole inconveniente?
Avrei veramente bisogno di attivarla. Grazie :)
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno mi può confermare che, ancora adesso, la sostituzione risolve questo spiacevole inconveniente?
Avrei veramente bisogno di attivarla. Grazie :)
HO scritto ieri, e oggi mi hanno detto che il servizio richiesto non risulta disponibile tra i servizi tre. Devo consultare tre.it per essere sempre informato sui nuovi servizi.. CHe roba!
Vorrei porre la vostra attenzione su una circostanza quantomeno curiosa.
http://areaclienti.tre.it/ac3_pages/13656_ITA_HTML.htm
Il servizio di Conferenza, "non è disponibile al momento dell’attivazione della carta USIM 3, se desideri attivarlo chiama il Servizio Clienti 3."
Il servizio è comunque pubblicamente offerto e bisogna magari insistere per ottenerne l'attivazione.
http://areaclienti.tre.it/ac3_pages/13660_ITA_HTML.htm
Trasferimento di chiamata. Il link di cui sopra è funzionante.
Tuttavia, se si accede "ufficialmente" da questa pagina http://areaclienti.tre.it/ac3_pages/13655_ITA_HTML.htm, non compare più il collegamento al servizio in oggetto.
Due mesi fa circa scrissi un fax ad H3G Italia S.p.A., chiedendo l'attivazione del trasferimento di chiamata verso le utenze mobili di altri gestori, in quanto si trattava di un servizio pubblicamente offerto ai clienti (allora il link c'era). Da qualche giorno mi sono accorto che l'offerta pubblica è stata, per così dire, ritirata dal gestore. :P
il provvedimento sta a prendere polvere bisogna aspettare i tempi biblici di Agcom, che mi sta facendo un favore cosi posso denunciarli una volta conclusa la questione alla Corte di Giustizia Europea per i diritti dell'uomo per i ritardi nell'ottenere giustizia. Ho un dossier su Agcom che si ingrossa sempre di più, loro credono di essere protetti dai loro sponsor politici ma non sanno che si sono messi contro un altro potentato molto più potente che li sta cucinando a dovere.
beh, a questo indirizzo dice invece il contrario...
http://areaclienti.tre.it/selfcare/1...4_ITA_HTML.htm
La sostituzione della SIM risolve anche il problema del trasferimento di chiamata?
Ciao
In realtà ci sono sempre stati degli errori/doppioni sui collegamenti nel sito tre.it.
Il percorso che porta ai servizi di chiamata tra i quali il "trasferimento di chiamata" non è cambiato ed è correttamente funzionante: devi accedere da tre.it e poi cliccare su --> servizi--> chiamata_info.
I ritardi sono dovuti ad Agcom, ma ritengo che entro i prossimi mesi ci sarà la prima delibera in merito....e magari ( in relazione alla delibera) sentiremo parlare anche dei vecchi Concorsi Luna Park già sospesi da tempo.....:rolleyes:
Preparo subito un altro formulario UG. Avevo già chiesto tempo fa l'attivazione del servizio, ma mi avevano risposto di attendere in quanto il trasferimento di chiamata non era attivabile. 10 euro di indennizzo forfettario, più 6 euro al giorno a partire dalla data di risposta alla segnalazione, sono sufficienti? :devil:
Ragazzi, vorrei aprire una conciliazione anch'io per il trasferimento di chiamata. Dove trovo delle info sulla procedura?
Ciao e grazie.
solitamente nelle pagine del corecom della tua regione... cmq come linea guida di massima ti copio questa:
Citazione:
http://www.consiglio.regione.toscana...cia_gialla.gif CHE COS'E' IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE
Si tratta di una procedura gratuita per risolvere le controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione (telefonia, internet, pay-tv, etc) che deve essere obbligatoriamente esperita prima di ricorrere alla giustizia ordinaria.
L'istanza di conciliazione può essere presentata solo se è già stato fatto un reclamo formale al gestore, i cui riferimenti devono essere riportati nell'istanza stessa.
Incontrandosi presso il Corecom le parti possono tentare di risolvere amichevolmente la questione.
In caso di esito negativo dell’incontro, le parti possono scegliere se far ricorso al giudice o se far decidere la vertenza all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).
La procedura è regolata dalla delibera Agcom n. 173/07/CONS, allegato A, entrata in vigore il 25 giugno 2007. Nel caso in cui venga sospesa l'erogazione del servizio, in pendenza di un procedimento di conciliazione, può essere inoltrata al Corecom richiesta di provvedimento temporaneo di riattivazione sempre che ricorrano le condizioni di cui all'art. 5 della suddetta delibera (Regolamento sulle procedure di conciliazione).
http://www.consiglio.regione.toscana...cia_gialla.gif COME INOLTRARE LA DOMANDA DI CONCILIAZIONELa richiesta può essere inoltrata al "Corecom Toscana, Piazza San Lorenzo 2, 50123 Firenze" compilando in modo leggibile (meglio se direttamente in formato elettronico) i campi del modulo (formulario UG) da far pervenire, accompagnato da fotocopia di un documento d'identità dell'utente interessato, con una delle seguenti modalità: