Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
per esperienza personale non ha mai avuto una conciliazione prima dei 5-6 mesi dalla richiesta. Anche le conciliazioni davanti ai Corecom dovrebbero essere fatte entro 30 giorni ma sappiamo benissimo che non è cosi.
Forse perchè prima le norme erano diverse: il nuovo Regolamento è di quest'anno infatti: si tratta della delibera n. 173/07/CONS :
http://www.agcom.it/provv/d_173_07_CONS_All_A.htm
I limiti citati dovrebbero essere improrogabili, almeno credo, visto che si tratta di paletti stabiliti nel loro Regolamento....
:bye:
-
Sul rimborso delle spese di trasferta/ spese sostenute: dall'articolo 19 del nuovo "Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti " : http://www.agcom.it/provv/d_173_07_CONS_All_A.htm
" 6. Nel provvedimento decisorio l’Autorità può riconoscere il rimborso delle spese necessarie e giustificate per l’espletamento della procedura, liquidate secondo criteri di equità e proporzionalità, tenendo conto del comportamento assunto dalle parti anche in pendenza del tentativo di conciliazione. Quando l’operatore non partecipi all’udienza fissata per la conciliazione senza addurre giustificati motivi, e pur avendo reso la dichiarazione di cui all’art. 8 comma 3, vanno comunque rimborsate all’utente, se presente all’udienza ed indipendentemente dall’esito della controversia di cui agli art. 14 e ss., le spese sostenute per l’esperimento del tentativo di conciliazione. "
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Forse perchè prima le norme erano diverse: il nuovo Regolamento è di quest'anno infatti: si tratta della delibera n. 173/07/CONS :
http://www.agcom.it/provv/d_173_07_CONS_All_A.htm
I limiti citati dovrebbero essere improrogabili, almeno credo, visto che si tratta di paletti stabiliti nel loro Regolamento....
:bye:
ho attualmente una richiesta di conciliazione con Agcom in corso e sono già passati 4 mesi e non ho ancora ricevuto la raccomandata che fissa la data dell udienza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
O ti dovrai sobbarcare tutte le nostre deleghe ;)
Beh io ho un appoggio a Napoli...
Ci dividiamo magari le deleghe tra me e geoglobal...:lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Sul rimborso delle spese di trasferta/ spese sostenute:
dall'articolo 19 del nuovo "Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti " :
http://www.agcom.it/provv/d_173_07_CONS_All_A.htm
"
6. Nel provvedimento decisorio l’Autorità può riconoscere il rimborso delle spese necessarie e giustificate per l’espletamento della procedura, liquidate secondo criteri di equità e proporzionalità, tenendo conto del comportamento assunto dalle parti anche in pendenza del tentativo di conciliazione. Quando l’operatore non partecipi all’udienza fissata per la conciliazione senza addurre giustificati motivi, e pur avendo reso la dichiarazione di cui all’art. 8 comma 3, vanno comunque rimborsate all’utente, se presente all’udienza ed indipendentemente dall’esito della controversia di cui agli art. 14 e ss., le spese sostenute per l’esperimento del tentativo di conciliazione. "
:bye:
ora Veditu sarà contento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
ho attualmente una richiesta di conciliazione con Agcom in corso e sono già passati 4 mesi e non ho ancora ricevuto la raccomandata che fissa la data dell udienza.
Quando l'hai presentata?
La delibera a cui fa capo questo nuovo Regolamento è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 120 del 25 maggio 2007.
Se la richiesta l'hai presentata dopo questa data allora sono dei buffoni...:censored:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Sul rimborso delle spese di trasferta/ spese sostenute:
dall'articolo 19 del nuovo "Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti " :
http://www.agcom.it/provv/d_173_07_CONS_All_A.htm
"
6. Nel provvedimento decisorio l?Autorità può riconoscere il rimborso delle spese necessarie e giustificate per l?espletamento della procedura, liquidate secondo criteri di equità e proporzionalità, tenendo conto del comportamento assunto dalle parti anche in pendenza del tentativo di conciliazione. Quando l?operatore non partecipi all?udienza fissata per la conciliazione senza addurre giustificati motivi, e pur avendo reso la dichiarazione di cui all?art. 8 comma 3, vanno comunque rimborsate all?utente, se presente all?udienza ed indipendentemente dall?esito della controversia di cui agli art. 14 e ss., le spese sostenute per l?esperimento del tentativo di conciliazione. "
:bye:
Gran bella segnalazione! Utilissima ai più, come me, distanti da Napoli! Se la delega non ha oneri (nel senso che non ti faccia perder tempo) te/ve la farò sicuramente ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Quando l'hai presentata?
La delibera a cui fa capo questo nuovo Regolamento è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 120 del 25 maggio 2007.
Se la richiesta l'hai presentata dopo questa data allora sono dei buffoni...:censored:
...O meglio dopo il trentesimo giorno dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana...
Mi sembra di capire però che l'hai presentata 4 mesi fa, quindi non stanno rispettando il loro Regolamento....:chair:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Sul rimborso delle spese di trasferta/ spese sostenute:
dall'articolo 19 del nuovo "Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti " :
http://www.agcom.it/provv/d_173_07_CONS_All_A.htm
"
6. Nel provvedimento decisorio l’Autorità può riconoscere il rimborso delle spese necessarie e giustificate per l’espletamento della procedura, liquidate secondo criteri di equità e proporzionalità, tenendo conto del comportamento assunto dalle parti anche in pendenza del tentativo di conciliazione. Quando l’operatore non partecipi all’udienza fissata per la conciliazione senza addurre giustificati motivi, e pur avendo reso la dichiarazione di cui all’art. 8 comma 3, vanno comunque rimborsate all’utente, se presente all’udienza ed indipendentemente dall’esito della controversia di cui agli art. 14 e ss., le spese sostenute per l’esperimento del tentativo di conciliazione. "
:bye:
quindi il rimborso non è sicuro.
anzi, per assurdo potrebbero rimborsare le spese (anche legali) all'operatore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Sul rimborso delle spese di trasferta/ spese sostenute:
dall'articolo 19 del nuovo "Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti " :
http://www.agcom.it/provv/d_173_07_CONS_All_A.htm
"
6. Nel provvedimento decisorio l’Autorità può riconoscere il rimborso delle spese necessarie e giustificate per l’espletamento della procedura, liquidate secondo criteri di equità e proporzionalità, tenendo conto del comportamento assunto dalle parti anche in pendenza del tentativo di conciliazione. Quando l’operatore non partecipi all’udienza fissata per la conciliazione senza addurre giustificati motivi, e pur avendo reso la dichiarazione di cui all’art. 8 comma 3, vanno comunque rimborsate all’utente, se presente all’udienza ed indipendentemente dall’esito della controversia di cui agli art. 14 e ss., le spese sostenute per l’esperimento del tentativo di conciliazione. "
:bye:
Però non stabilisce che vengano pagate le spese di trasferta in ogni caso.
Dice che l'Agcom può riconoscere le spese (e quindi potrebbe anche il contrario), e dice che le spese vanno rimborsate quando l'operatore non partecipi all'udienza senza addurre giustificati motivi. E quando vi partecipa cosa succede? E se adduce giustificati motivi?
Credo proprio che il discorso deleghe debba prendere piede forzatamente. Proporrei anche un rimborso spese simbolico per chi ci andrà in nostra vece.