il 133 è a pagamento perchè segue una politica aziendale in base alla quale il cliente non deve fare affidamento sul ServizioClienti per il minimo dubbio o informazione che potrebbe trovare, se solo si sbattesse un attimo, sul sito ufficiale del gestore o in altri modi analoghi.
almeno però che diano facoltà agli operatori se addebitare il costo della chiamata o meno.
tramite IVR deviare al 133 le chiamate per info o le chiamate per assistenza.
per evitare furbate ovviamente sarà compito dell'operatore verificare il tipo di richiesta e non addebitare il costo della chiamata nel caso in cui il cliente abbia subito un danno da 3.
a volte succede che la chiamata sia a costo zero ma questo dipende esclusivamente dall'eventuale gentilezza dell'operatore e invece credo che debba diventare una vera e propria regola.