Tutte le reti fisse e mobili, e satelllitari di tutto il mondo hanno dei costi di interconnessione e di terminazione, perchè nessun operatore è in grado di gestire autonomamente, la consegna delle chiamate fatte dai suoi Clienti, ad altri reti.
Bell Atlantic ha un cavo in fibra ottica che collega gli USA al Regno Unito, per cui è in grado di raccogliere la chiamata di un Neyorkese e consegnarla ad un numero di Londra e viceversa, ma se la chiamata è diretta in Francia, deve appoggiarsi a Colt che ha una rete, in fibra ottica, paneuropea che raggiunge 13 nazioni. Tra le 2 compagnie, vi è un accordo di reciprocità, per cui COLT consegna le telefonate di Bell Atlantic gratis nelle 13 nazioni in cui è presente ed a costi concordati nelle altre nazioni Europee, e Bell Atlantic consegna gratis le chiamate di COLT negli USA, ed a prezzi concordati quelle verso il resto del continente americano. Ognuno si fa carico dei costi di terminazione , che includono anche quelli dell'altro.
In Italia Colt ha, o aveva, un accordo con Multilink per la reciproca consegna gratuita delle telefonate a Milano ed a Verona.
I costi di terminazione nascono dalla libera conrattazione delle compagnie telefoniche, in alcune nazioni come la nostra, vi è un' autorità che stabilisce il tetto massimo di questi costi, tale limite non può essere superato, ma non sempre, anzi quasi mai, viene raggiunto.
Se io Giotomtel, non riesco ad ottenere un prezzo più basso da H3G, ho solo l'alternativa di rivolgermi ad un altro operatore altrimenti i miei Clienti si lamentano di non poter chiamare i Clienti 3, ma se io Telefonica Espanola, non mi accordo con H3G, sono i Clienti 3 a lamentarsi che i loro amici spagnoli non riescono a chiamarli.
Ricordo che nel giugno 96, molte schede telefoniche internazionali, non consentivano di chiamare i mobili Filippini, per mancanza di accordi (leggi disponibilità a pagare i costi di terminazione).