in base al bacino di utenza dei propri clienti viene fissato il costo di terminazione per ogni operatore.
poi per gli operatori nuovi come H3G ci sono ulteriori vantaggi per entrare nel mercato, nel caso di 3 c'era e c'e' pure un occhio di riguardo in quanto ha solo rete UMTS e non GSM.
in pratica questi costi di terminazione sono regolamentati per favorire la concorrenza, senza questi ne' h3g ora e ne' wind prima avrebbero potuto entrare sul mercato con buoni risultati come quelli ottenuti... avessero avuto carta bianca anche per la copertura cosi' come era stato ai tempi per vodafone e tim magari avremmo 4 operatori che si sarebbero spartiti il mercato piu' o meno in egual misura e cosi' anche tim e vodafone avrebbero proprosto tariffe un poco piu' basse (ma wind e 3 un poco piu' alte...)