Rimodulazione 4 ottobre & parità di trattamento - Pagina 4
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 40 di 47

Rimodulazione 4 ottobre & parità di trattamento

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Caro Maigret, ripropongo la domanda posta prima pure a te: Qual'è l'illegalità commessa in 3 dai suoi clienti?

    Chi millanta fin'ora è stata la sola 3 che, verso chi ha fatto richiesta di conciliazione con Movimento Consumatori o con il Corecom, ha riferito (tramite telefonate ad personam) che sono tempo e soldi persi. Il cliente impaurito da cotanta enfasi con la coda tra le gambe non muoverà più un dito. E' questo il gioco del gestore, checchè se ne dica. Quanti sono quelli colpiti? 100? Ok, 5 soltanto vorranno passare alle maniere forti e, di questi 5, solo 3 dopo la chiamata intimidatoria continueranno nella loro battaglia. Ridurre il numero di possibili e sicure cause fa risparmiare tanti soldini perchè fin'ora nessuno mi ha spiegato qual'è l'illegalità commessa dal cliente. Se ve ne fosse perchè i soldi sporchi che ha preso il gestore non li ridà agli altri gestori o, come ho scritto prima, in beneficenza?

  2. #2
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    concordo con Maigret.
    nei suoi interventi tiene sempre un punto di vista molto oggettivo... certo agli occhi di diversi utenti potrà sembrare "dalla parte di h3g" ma in verità è semplicemente realismo il suo (unito a una imparziale applicazione delle regole di diritto).

    ce ne fossero 1.000 di interventi come i suoi!!!
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    "Noi sapevamo del comportamento di taluni. Non abbiamo mai proceduto, perché non avevamo alcuna certezza riguardo a ciò che potevamo fare. Il "Bersanum" ha stabilito con chiarezza quale credito è imperituro. Questo, secondo noi, ci dà diritto di agire su ciò che imperituro non è. Lo facciamo "ad personam", perché non è una variazione contrattuale, ma una forma di autotutela contrattuale, effettuata nell'ambito di quanto stabilito dalle vigenti leggi"
    Una interpreatazione molto sottile...

    Ma a mio avviso contrasta con la ratio del decreto Bersani (che aveva finalità pro-concorrenziali e a tutela del cliente).

    Ai clienti H3G ha ufficialmente comunicato che il suo era un adeguamento al decreto Bersani.
    A mio avviso tale manovra oltre che tardiva non può essere intesa come adeguamento: bersani nello stabilire che parte del credito è imperituro ha inteso aggiungere un diritto al cliente (prima, come tutti sappiamo dopo x mesi tale credito andava perduto)...

    siamo sicuri che riusciranno a fare passare questa manovra sotto l'ombrello del Bersanum?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    siamo sicuri che riusciranno a fare passare questa manovra sotto l'ombrello del Bersanum?
    Volentieri ti rispondo: no, anzi si spera il contrario. Ma questa è la strategia che Tre seguirà. Affermerà che la controparte ha snaturato il contratto, di essersi trovata in vuoto normativo (ricordi la discussione su questo?), e di avere dovuto agire così causa Bersani (ricordi, anche di questo si parlava?).

    Se necessario, sparacchierà un paio di denunce per, che so, appropriazione indebita e truffa informatica, dico a caso, verso un paio di capri espiatori, giusto per rafforzare la propria posizione nel contenzioso civile.

    Il problema, a mio parere, è la natura del "Bersanum": hanno scritto una legge che va a "normare" (come dicono loro) in un campo delicato, di pertinenza contrattuale, dove ci si scontra spesso con norme inderogabili gerarchicamente più potenti, e hanno "normato" (leggete il testo) come se fosse una norma di diritto penale. C'è scritto: è vietato. Quando si vieta, si sanziona. Se non si sanziona, la norma è vuota, priva di effetto.

    Quando si scrive per i contratti, si OBBLIGA, non si VIETA. E' la legge Bersani stessa che è scritta per essere fraintesa e iperusata. Poi, chi vuole creda pure che queste cose avvengono per errore e in buona fede.

    M

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social