Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Ehm... Max... :
Nessuno VI ha mai impedito... Non POTETE dopo mesi... Maigret forse NON SAI...
Non è che mi hai preso per qualcun altro? Veditu ha chiesto un parere. Ho cercato di indicare perché, interpretando le azioni intraprese da Tre, appare che secondo Tre non sussiste alcun obbligo di parità di trattamento, e non esiste nemmeno una rimodulazione.
Rivolgi pure tutti i tuoi dubbi a Tre, fuori o dentro ad un contenzioso legale, scelte tue. Più in generale, cerca di fare tesoro dei pareri altrui, anziché gettarti contro i mulini a vento come fece Don Chisciotte; il quale fatto ciò, come noto, morì.
Ma ti prego di non rivolgerti a me come se fossi un tuo interlocutore. Se leggere come stanno le cose ti fa tanto arrabbiare da confondere così la tua capacità di discernere, beh non leggere. Tanto vedo che nell'uno o nell'altro caso non si sortisce nessun effetto nello scalfire le tue sicurezze suicide. Urlare tutti la stessa cosa non la rende reale: serve solo a darvi forza l'un l'altro. Ad esempio, prima di buttare fuori i soldati dalle trincee, li riempivano di grappa e buoni propositi. Così rafforzati, venivano falciati dalle mitragliatrici con lo spirito sollevato.
Ti saluto
M
Ti sbagli, da parte mia leggo sempre con piacere tutte le riflessioni di chi offre un punto di vista diverso, da Avvocato del Diavolo ( che spesso faccio anche io): considerazioni che reputo un arricchimento sul fronte del dibattito in corso...
Io mi sono limitato a rispondere alla tua ( ops a quella di H3g:rolleyes:) interpretazione ...e non mi sembra di aver urlato...:unsure:.
Vista la tua preparazione mi piacerebbe leggere anche il tuo punto di vista lato consumatore, insomma vestendo i panni del cliente H3g: non l'ho mai letto !
Ti saluto
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zac1978
Poi occhio che i limiti posti da 3 non significano nulla, sarà il giudice a decidere se l'uso è conforme a quello del buon padre di famiglia...è un tantino diverso come concetto.
Ancora con sta storia del buon padre di famiglia. Un buon padre di famiglia fa in modo che le spese siano inferiori alle entrate, ed uno più bravo fa in modo che le spese si riducano a zero.
Leggo frasi tipo "furbetti del quartierino" che mi sdegnano perchè rispetto a quelli diventati famosi all'opinione pubblica non è stato fatto alcun illecito. Se uno ha saputo fare 1+1 che colpa ne ha? Se i gestori non sanno fare questa semplice operazione perchè chi lavora nel marketing si è preso un diplomino pagando anzichè dandosi da fare studiando è colpa forse da chi ha LECITAMENTE sfruttato le loro incompetenze?
La 3 lo sapeva e lo sa come funziona il tutto, non mi va di ripeterlo, è stato scritto migliaia di volte. Ha solo avuto paura che tanta gente potesse chiedere trasformato il credito in soldi, ha ILLEGALMENTE trasformato il credito a scadenza illimitato in un inutile bonus a scadenza sperando (come effettivamente sta succedendo) che tanta gente scappi perchè si sente in colpa. Questo è il frutto dell'ignoranza. Ovvio che tutto sarà in mano ai giudici ma l'illegalità non l'hanno commessa gli utenti ma la 3. Se la 3 vorrà fare pressione chiederò che la 3 ripaghi il frutto del suo guadagno "illecito" ai vari gestori o, meglio, in beneficenza pagando più del doppio di quanto chiederò io... le converrà?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esatch
...e, di grazia, con quale motivazione?
S.
Ma non facciamo i finti tonti...con quale motivazione, o se facciamo i finti tonti è inutile discutere!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spritz
Ti ricordo che i giudici decidono per diritto e non equità. se non per particolari casi... e questo sicuramente non è fra quelli...
Guarda che i giudici di pace decidono in equità...certo che non vanno contro al codice civile ma occhio che il codice civile non prevede tutto per filo e per segno e non stiamo parlando di una cosa semplice e lineare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Ancora con sta storia del buon padre di famiglia. Un buon padre di famiglia fa in modo che le spese siano inferiori alle entrate, ed uno più bravo fa in modo che le spese si riducano a zero.
Leggo frasi tipo "furbetti del quartierino" che mi sdegnano perchè rispetto a quelli diventati famosi all'opinione pubblica non è stato fatto alcun illecito. Se uno ha saputo fare 1+1 che colpa ne ha? Se i gestori non sanno fare questa semplice operazione perchè chi lavora nel marketing si è preso un diplomino pagando anzichè dandosi da fare studiando è colpa forse da chi ha LECITAMENTE sfruttato le loro incompetenze?
La 3 lo sapeva e lo sa come funziona il tutto, non mi va di ripeterlo, è stato scritto migliaia di volte. Ha solo avuto paura che tanta gente potesse chiedere trasformato il credito in soldi, ha ILLEGALMENTE trasformato il credito a scadenza illimitato in un inutile bonus a scadenza sperando (come effettivamente sta succedendo) che tanta gente scappi perchè si sente in colpa. Questo è il frutto dell'ignoranza. Ovvio che tutto sarà in mano ai giudici ma l'illegalità non l'hanno commessa gli utenti ma la 3. Se la 3 vorrà fare pressione chiederò che la 3 ripaghi il frutto del suo guadagno "illecito" ai vari gestori o, meglio, in beneficenza pagando più del doppio di quanto chiederò io... le converrà?
E' inutile che ti scaldi...sulla moralità e sulla legalità degli autoricaricatori di professione mi dispiace ma penso sia concesso agli altri di pensare che sono un male e che la 3 ha fatto benissimo a porsi sullo stesso piano e regolare i conti fra pari.
Sei liberissimo di fare causa a 3, magari vinci o magari ci rimetti decine di migliaia di €, in ogni caso moralmente ognuno può avere le sue opinioni e personalmente senza offesa ritengo meritevoli di comprensione e di accoglimento legalmente nè le une, nè le altre.
Molti hanno giocato con la 3 a fare i furbetti, dimenticando che la 3 è la furbetta per antonomasia e rimanendo scottati.
Personalmente ritengo che sia facile fare gli indignati se la 3 fa la furba, ma quando si sono sfruttate le pieghe del sistema (ed è tutto da dimostrare che certi comportamenti siano legali) c'è poco da indignarsi se la controparte ripaga con la stessa moneta.
Tanto stiamo discutendo del nulla, in causa con 3 ci vanno pochissimi, e in fondo ai processi mi sa che non ci arriva nessuno.
-
Qual'è l'illegalità commessa in 3 dai suoi clienti? Rispondi a questa semplice domanda. Non mi dire perché hanno sfruttato gli altri gestori... e la 3 fa Robin Hood ma in modo strano: si frega i soldi e non ridà un centesimo agli altri gestori! È questo il voler rimettere le cose a posto? Chi ha dopato il mercato è la 3 ed i suoi clienti ne pagano le conseguenze... ragionamento lineare. Io i furbetti li chiamerei "sperti" che in slang siculo ha ben altro significato. La furbetta è stata solo la 3, chi ha subìto il danno farà bene, anzi benissimo, a denunciare la povera 3 che con disperate telefonate dell'ultimo momento tenta di far tornare sui suoi passi i clienti che hanno ragione: si vince facile!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zac1978
Ma non facciamo i finti tonti...con quale motivazione, o se facciamo i finti tonti è inutile discutere!
H3G non ha alcun titolo per denunciare nessuno...se vogliamo parlare di chi ha sfondato siti di sms e simili, forse, ma non di certo h3g.
S.
-
Aggiungo. Magari la 3 mi avesse denunciato. Mi avrebbe fatto risparmiare tempo. Ed invece devo fare la conciliazione con la quale non troveremo nessun accordo, oramai non mi basta il semplice riaccredito. Ovvio, facendo leggi tutte sue si inventa una retroattività senza segnalare nulla alle autorità preposte e, ad minchiam (come avrebbe detto Scoglio, il professore), colpisce solo alcune sim. A chi pensa che siano stati colpiti solo i più facoltosi dal punto di vista del credito potrei dimostrare che non è così, solo alcuni... ad minchiam appunto. Che senso ha? Boh, solo l'esperto Alessandro Longo potrebbe rispondere a tale domanda, è lui che con domande incalzanti è riuscito ad avere tutta la verità, solo la verità, nient'altro che la verità... di 3!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Vista la tua preparazione mi piacerebbe leggere anche il tuo punto di vista lato consumatore, insomma vestendo i panni del cliente H3g: non l'ho mai letto !
Io cerco solo di offrire delle riflessioni ordinate e parametrate sulle norme. Non c'è ragione che io mi metta nei panni dei clienti H3G: ci sono forum pieni di interventi, centinaia, migliaia di interventi dei clienti H3G imbestialiti, infuriati, scandalizzati con Tre che schiumano, minacciano, millantano. Io, dall'inizio di questa storiaccia, ho sempre chiesto: ma ragazzi, siccome secondo me le cose stanno così, cosa fate? Quali sono le REALI valutazioni, le REALI iniziative che prenderete? Perché adesso Tre farà questo e quest'altro. In genere, ci ho preso, ma non perché il mio sia "il punto di vista di Tre": perché la legge e le norme sono un tentativo di dare un ordine prevedibile alle vicende. E prevedo, ad esempio, che se il gruppo degli schiumanti continua a vociare così, le cose peggioreranno.
Alle mie domande, ho sempre ricevuto risposte contro Tre che schiumano, minacciano, millantano e, a eccezione della lodevole iniziative che sappiamo, nulla di concreto. Perdonami, ti sembrerò duro, ma quelle che leggo sono solo parole, pamphlet di pseudo-diritto privato, incitamenti da mischia rugbistica ("ndemo fioi ndemo"), e gran infilate della testa sotto la sabbia.
Io temo, come l'episodio degli insulti al giornalista ha dimostrato, che stia vincendo una logica da ultrà della curva fatta di minaccine, minaccette e proclami, mentre dall'altra parte c'è una schiera di avvocati ben nutriti pronti a fare piangere. Questo può non piacere, ma io ne terrei conto, se davvero si vuole continuare a battagliare, perché il prossimo passo di Tre, sempre a mio parere, farà piangere alcuni, se ci sarà.
Pace.
M
-
Caro Maigret, ripropongo la domanda posta prima pure a te: Qual'è l'illegalità commessa in 3 dai suoi clienti?
Chi millanta fin'ora è stata la sola 3 che, verso chi ha fatto richiesta di conciliazione con Movimento Consumatori o con il Corecom, ha riferito (tramite telefonate ad personam) che sono tempo e soldi persi. Il cliente impaurito da cotanta enfasi con la coda tra le gambe non muoverà più un dito. E' questo il gioco del gestore, checchè se ne dica. Quanti sono quelli colpiti? 100? Ok, 5 soltanto vorranno passare alle maniere forti e, di questi 5, solo 3 dopo la chiamata intimidatoria continueranno nella loro battaglia. Ridurre il numero di possibili e sicure cause fa risparmiare tanti soldini perchè fin'ora nessuno mi ha spiegato qual'è l'illegalità commessa dal cliente. Se ve ne fosse perchè i soldi sporchi che ha preso il gestore non li ridà agli altri gestori o, come ho scritto prima, in beneficenza?