Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
Gli sms non sono previsti dal codice civile, dal codice del consumo e dal codice delle comunicazioni elettroniche. H3g riesce a dimostrare che l'ha inviato ma non che l'intestatario della sim l'ha ricevuto e letto (e non mi sembra che sia una sottigliezza).

Le sentenze hanno valore solo sulle persone che hanno fatto ricorso e non su tutti i clienti anche se è una sentenza della suprema corte. In Italia nessuna sentenza (ad eccezione di quelle della Corte Costituzionale) ha valore di legge. Un GdP benissimo può emettere una sentenza contraria ad una di Cassazione sullo stesso argomento.
Riconfermo quanto detto in precedenza con la speranza di essere smentito da sentenze che possano avvalorare quanto da te detto io resto dubbioso sia per la facilita' con cui molte volte vengono mostrate soluzioni per contrastare le scelte dei gestori, al momento di sentenze non ne vedo e non vedo neanche l'ombra di clienti che possano provare di essere riusciti ad avere la meglio su un gestore, anche in questo caso resto sempre in attesa di essere smentito e ne sarei felice se cio' accadesse, ma non smentito a parole ma con fatti veri e propri.

Che le sentenze abbiano valore solo sulle persone e che un GdP possa emettere sentenze contrarie a decisioni prese da un giudice di legittimita' e' tutto da vedere, a parole hai ragione, anzi la spiegazione sembra molto da manuale di diritto ma nella realta' le cose sono sostanzialmente diverso, vuoi per il fatto che un GdP e' un giudice di 1°grado, vuoi per il fatto che molte volte si dice in ambito giuridico che vi sono sentenze che fanno giurisprudenza.

In ogni caso auguri per le Vs. battaglie spero torniate in qualche modo vincitori