Citazione Originariamente Scritto da Willy Visualizza Messaggio
Purtroppo è un rompicapo. L'impossibilità di telefonare con relativo problema di ricezione l'ho "sgammato" alle 18,30 di pomeriggio. Notifiche di chiamata al mattino, come pomeriggio o sera... Pensa che addirittura alla sera, spazio per gli sms pubblicitari di adesso 3 ce n'è senza problemi e le notifiche di tentata chiamata atrrivano il mattino successivo.. Te pareva !
Piu' smoralizzante di cosi'.. non saprei
Grazie, Gioi
Il motivo per cui gli mms-spot arrivino senza problemi dipende dal fatto che viaggiano sulla "rete interna"...

Ora senza voler fare corsi di reti... si può immaginare semplicisticamente la rete telefonica (intendo nel suo complesso, fisso e mobile, non quello dei gestori) come una immensa rete globale... tipo internet, ovvero quella che si definisce una WAN (Wide Area Network)...

All'interno della WAN globale, bisogna immaginare le reti dei vari gestori (sia fissi che mobile) come delle grosse DAN (District Area Network), ovvero delle sotto-reti connesse tra loro tramite alcuni server presenti nella WAN...

Infine ci sono le antenne di ciascun gestore, che connettono la DAN ai vari cellulari... tutto ciò che è connesso ad una singola antenna è da pensare come connesso ad una LAN di medie dimensioni...

Definita questa topologia, è facile capire a questo punto il discorso che facevo poc'anzi, circa l'esiguità di banda... per fare/ricevere una telefonata anche all'interno della stessa compagnia telefonica bisogna passare sempre e comunque per i server presenti nella DAN e della WAN (la cosa ha senso, perchè cmq non si pul sapere a priori a quale LAN è attaccato quel determinato telefonino).

Se la banda DAN/WAN (quella cioè che dall'antenna ti collega al resto del mondo) è insuff. non si possono fare/ricevere chiamate MMS ecc ecc

Gli MMS-spot però non sono inviati a ciascun terminale, ma in broadcast alle antenne, per cui possono essere "infilati" tra i pacchetti in transito, anche in reti particolarmente congestionate... a sua volta anche l'antenna li ritrasmette in broadcast a tutti i dispositivi connessi a sè...

Ho semplificato molto, ma alla fine questo è il meccanismo di base... anche se i protocolli di rete per una rete telefonica mobile sono leggermente diversi, i principi di base sono gli stessi... al posto del MAC-ADDRESS avrai l'IMEI del cellulare, al posto dell'IP il numero di telefono, ma i concetti sono uguali...