Willy il problema è insito nelle tecnologie di telefonia cellulare...

I codificatori dei vari standard per giustificare questo fenomeno dicono che il segnale che apparentemente continuo è in realtà discreto...

mi spiego meglio... ogni antenna produce un campo elettromagnetico codificato digitalmente, che viene utilizzato come portante d'aggancio all'antenna stessa... è il cosiddetto "campo" rappresentato sul cellulare con le fatidiche tacche.

Tale "copertura" ti dice solo che sei in prossimità di un'antenna ma non ti garantisce "banda". Infatti, ogni antenna può gestire un numero massimo di "connessioni" simultanee, ovvero ogni antenna può dare banda ad un numero limitato di terminali. è la vecchia questione delle "celle" cui connettersi...

Se l'antenna cui sei agganciato, ha già raggiunto il numero massimo di connessioni, sul tuo cellulare risulterai sotto copertura, ma non potrai fare/ricevere telefonate, sms/ mms ecc ecc

Il problema è di solito geografico, nel senso che avviene in determinate zone dove la "capacità" delle antenne (intesa come numero di utenze servibili) è troppo bassa rispetto alla densità di utenze presenti.

I motivi poi per cui la capacità dell'antenna è troppo bassa possono essere i più disparati: può essere un'antenna da poche celle (virtuali), oppure alcune celle (virtuali) sono fuori uso, o ancora, ci sono utenze che sfruttando le connessioni ad internet sempre aperte, tipiche dell'accesso broadband mobile (non ci scordiamo che aprire una nuova sessione significa spesso pagare uno "scatto alla risposta" di inizio sessione), limitano a disposizione dell'antenna...