Se non mi danno almeno l'integrazione Skype, ie10 ed altre migliorie, fermandosi al solo cambio della Start, con me hanno chiuso...
Visualizzazione Stampabile
Se non mi danno almeno l'integrazione Skype, ie10 ed altre migliorie, fermandosi al solo cambio della Start, con me hanno chiuso...
Non hanno avuto sufficiente lungimiranza e hanno sbagliato anche i tempi, sono d'accordo. Non avrebbero dovuto innanzitutto basare la versione 7 sul vecchio Windows CE risalente agli anni 90, ma probabilmente le cose non erano ancora mature e non potevano permettersi di aspettare altri due anni.
Qualcuno mi può dire cosa manca nei dispositivi wp7? Perche non è sopportato il nuovo kernel?
A parte l'interfaccia ancora non si sa molto e non si sono sbottonati, è questo il problema.
Perchè il nuovo Windows Phone 8 e il nuovo Windows 8 condividono molte parti di codice per il fine di creare un ecosistema unico. Aspetto questo lodevole da un punto di vista, ma significa anche che i nuovi smartphone WP8 dovranno anche essere ben carrozzati....
Secondo me i vecchi terminali riceveranno la nuova interfaccia, l'integrazione di nokia mappe e poco altro ancora....
Mi sono rivisto il summit, molto, ma molto triste... Concordo con fivendra, wp7.8 sarà un semplice aggiornamento della home screen, e forse qualche altre piccole modifiche raggiungibile, per esempio, con Android, semplicemente cambiando launcher. Sempre più deluso, ma non del SO in sé, quanto dal mancato rispetto verso noi utenti da parte di MS. Abbiamo datto fiducia al loro progetto, ed ora se ne fregano del 3% di market share che hanno a stento raggiunto. Magari il classico cliente non sa di aggiornamenti futuri garantiti e/o non disponibili. Sta di fatto che, ad oggi, wp7.x è ben lontano da poter essere considerato un sistema operativo "completo" (considerando anche il suo parco applicazioni). Il VoIP non funziona in background con wp7.5, e al 99% non funzionerà con wp7.8
app come whatsapp/viber hanno soltanto il nome di quello che è disponibile su iOS/Android. E mi fermo qui. Purtroppo IO (e come me penso molti altri ) non mi posso permettere di cambiare terminale ogni volte che Microsoft cambia kernel... A questo punto, meglio Apple con i suoi aggiornamenti "lite" oppure Android con i non-aggiornamenti. Almeno con loro perdo qualche nuova funzione, ma il 99% delle app funzioneranno sul mio dispositivo non (oppure parzialmente) aggiornato...
Scusate per il mio lungo post ( e magari pieno zuppo di errori grammaticali), ma leggere di sondaggi con oltre 55% delle persone contente del 7.8, mi fa inca chiare parecchio.
PS. Una richiesta ai mod/admin: si potrebbero estrapolare i post inerenti al wp8/wp7.8 e creare un nuovo thread?
Intanto pare che stia perlomeno per arrivare l'update a Windows Phone "Tango", insieme ad alcune nuove App "Made in Nokia":
http://conversations.nokia.com/2012/...a-even-better/
E infatti il titolo Nokia in borsa va sempre più giù........
Per recuperare un pò in attesa di quello che uscirà, dovrebbero dare un bel taglio di prezzo a tutta la serie Lumia
Un Lumia 900 a 349 euro, un Lumia 800 a meno di 300 euro e così via, potrebbe comunque incentivare gli utenti a provare Windows Phone.
Ma poi mi chiedo, ma quanti soldi ha speso Nokia per lanciare il Lumia 900 in America? Pensa quelli che hanno sottoscritto un contratto di 24 mesi come si sentiranno oggi...????
Rispolvero questa discussione tornando anche un pochettino più in sintonia col suo tema originario visto che da qualche giorno sono entrato in possesso di un Lumia 800 gentilmente concessomi da Vodafone (abbonamento aziendale). Premetto che lo sto usando, però, con la mia storica sim Wind che ho dovuto ahimé convertire ad una volgare microsim (era la stessa dal 2000!).
Dopo un paio di giorni di smanettamenti devo dire che il Lumia 800 mi piace, è costruito molto bene e WP7 è indubbiamente bello. Acerbo, ma bello. Ha alcune cose incomprensibili, tipo il fatto di doverlo tenere acceso mentre si ricarica e la sveglia che non funziona a telefono spento: forse che le due cose siano correlate? :D Ma nel 2012 solo la Microsoft poteva regalarmi una sveglia che non funziona da spento... :wall:
A parte questi fastidiosi difetti, devo dire che per il resto funziona molto bene, è velocissimo, ha buona ricezione e l'autonomia, per quanto non eccelsa, non è poi così tragica come ho letto in giro (ok io non lo stresso molto).
Il market è quel che è, speriamo che pian piano arrivino più applicazioni, gratuite, in modo da poterlo sfruttare meglio.
A breve partirò per una vacanzina e vedrò di provare il Nokia Drive che se è per lo meno al livello di OVI Maps del mio vecchio E71 a me va già benissimo. Ma immagino che la batteria crollerà vertiginosamente usandolo come navigatore.
Mi piace molto l'interfaccia, in particolare per gli SMS ed MMS. E' molto "social" e mi rompe le palle che non si possa scegliere di visualizzare nella rubrica solo i contatti col numero di telefono, ma anche quelli solo con l'email che sono una marea, avendo sincronizzato il mio account di posta Gmail...
Insomma, da linuxaro convinto, per una volta devo comunque dire che la M$ ha fatto un buon lavoro, ancora non al livello di Android, ma sicuramente diverso, innovativo e molto gradevole da usare. Speriamo non mandino tutto a bagasce abbandonando i poveracci che hanno comprato telefoni WP7 che non potranno mai avere WP8... per Nokia temo potrebbe essere il tracollo.
Più uso il Lumia 800 e più mi trovo bene.
Piccolo aggiornamento: circa un mese e mezzo fa ho inoltre attivato il servizio Zune: 10euro al mese e download illimitato di canzoni sul cellulare (canzoni protette da DRM).
Ho letteralmente riempito il cellulare di musica, scoprendo un sacco di ottimi CD che non avevo mai comprato/ascoltato. Il player di musica di serie è anche esteticamente gradevole (il che non guasta), meglio del "Nokia Musica".
Nooo, ho lo stesso telefono di Veditu! Se lo sapevo ne prendevo un altro! :P
Comunque oggi mi sta già morendo la batteria alle 16, e non l'ho quasi usato... boh! C'è da dire che però ieri non l'ho ricaricato, quindi è la carica di un giorno e mezzo...
Brutta esperienza con il mio Lumia 800... Oggi pomeriggio stavo impostando un viaggio su Drive e, all'improvviso, il touch ha smesso di funzionare (ora se ricordo bene, me l'aveva fatto pure ieri, mentre giocavo ad Angry Birds, ma si era risolta con un soft reset). Fatto un soft reset... niente. Fatto a malincuore un hard reset (perdendo cosi i miei sms, le personalizzazioni ecc) e niente! Per tentare a riconfigurare il telefono ci ho messo 30 minuti, perché dovevo premere una ventina di volte ogni pulsante/lettera sulla tastiera. Alla fine ci ho rinunciato, ho chiamato Nokia Care e mi è stato detto di portarlo in assistenza.
A quanto pare non è una cosa insolita per il Lumia 800, difatti, al centro assistenza mi hanno detto che è il terzo terminale con questo problema nell'ultimo mese. Ora, se sono fortunato, potrò riavere il mio Nokia per fine settimana prossima, se no se ne riparla a settembre (colpa delle ferie:(). Inutile dire, niente telefono di cortesia...
Sono dovuto ritornare al mio vecchio Nexus One, con il dovuto cambio da microSIM a SIM normale (altri 10 euro!:wall:), e con (non pochi) grattacapi per la "migrazione" da un ecosistema ad un altro.
Insomma, brutta esperienza con la Nokia (la seconda volta per me, 4 anni fa mi successe la stessa cosa con un E65, sempre a fine luglio!:()...
Capisco che non si tratta di un "esclusiva Nokia", ma, se permettete, da qualche parte mi dovevo sfogare!
Buona serata (o notte?) a tutti...
Ma perché non usare l'adattatore per la microsim??
che nel caso dei negozi più "ladroneschi" costa circa 1 euro?
Segnalo un piccolo neo: il sensore di prossimità del mio Lumia non funziona molto bene.
Se durante una telefonata allontano il telefono dall'orecchio il telefono non torna in modalità "normale", l'unica è doppio clic del pulsante centrale sulla destra.
Problema del mio o è comune (ammesso che sia un problema e che la scarsa sensibilità e reattività del sensore non sia voluta)?