peccato che in quel 33% rientrino tutti quelli che vengono beffati dalle simpatiche tariffe "giornaliere" a scattoni anticipati che hanno messo ormai tutti

p.s. metti pure quella frase in firma, penso che rimarrà valida molto a lungo sono cambiate le dinamiche sociali online negli ultimi anni, e - pur non avendo studiato dati statistici a riguardo - mi sento in grado di sbilanciarmi senza timore di sbagliare troppo, il "nostro" rimane un sottoinsieme che si modifica ma non aumenta sensibilmente rispetto alla percentuale di chi usa il cellulare, vuoi perche' il totale aumenta, inglobando diverse categorie e diverse fasce d'età, vuoi perché non cresce il numero di chi si interessa più a fondo della cosa e ne vuol discutere online. Ho scritto *discutere*, non sputare sentenze, lamentarsi e reclamare senza cognizione di causa, fare polemica, ecc. sui social network