E a rigore anche sotto TIM e all'estero, essendo sparito il riferimento al roaming nazionale e non essendovi specifica esclusione o limitazione per quanto riguarda il roaming internazionale.
Sent from my VIE-L09 using Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Primi giorni di test tra Liguria e Basso Piemonte, la situazione non promette nulla di buono.
La rete Wind da queste parti è scadente come copertura, e questo lo sapevamo, ma soprattutto come qualità, sto facendo speedtest in varie zone ed i risultati sono sconfortanti, ad esempio quello che sto facendo adesso, alle 7 del mattino, in H+, segnale al massimo per entrambi i gestori, H3G 24,05 Mbps , Wind 7,55 Mbps, durante il giorno, oltre i 3 Mbps in 3G con Wind non riesco a fare.
Senza contare che ero in Sardegna due settimane fa, e li ancora peggio, su rete Wind , segnale pieno, ma impossibile navigare o telefonare.
Non credo di voler fare la cavia per questa gente per i prossimi due anni almeno, quindi cambierò gestore, mi spiace solo per i 50euro di penale che dovrò sborsare.
anche qui in puglia rete wind scadente come velocita' appena 1 mega in 3g.Cara h3g se nn fai qualcosa perderai un bel po' di clienti.
Nella mia città Wind va mediamente bene 10-15 mbps in 3G) con qualche calo sporadico. Per chi non avesse mai provato il loro 4G vi avviso che è peggio del 3G in molti casi.
non dispererei troppo, sicuramente è una fase di transizione e bisognerà pazientare. Chissà se i nuovi investimenti e il cambio di apparati saranno sufficienti per restituire più performance :)
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa se l'apertura del roaming Wind corrisponde allo spegnimento/depotenziamento della rete 3?:shock:Qui da me a Parma e provincia il Roaming Wind non è ancora stato aperto ed ho notato, già da una decina di giorni, che la copertura 3 è calata di molto come intensità, fino ad arrivare addirittura a zone senza segnale dove prima la copertura era più che buona...:nono:
Non dovrebbe essere una cosa direttamente correlata, ma certamente l'attivazione del roaming sulla rete Wind è fatta in previsione di una graduale diminuzione della copertura 3, in vista della cessione dei siti a Iliad.
Purtroppo 5000 torri verranno cedute a Illiad e saranno sopratutto nei Capoluoghi e nelle città principali, poi il resto deve essere tutto riconfigurato, io spero che sia riconfigurato bene...
A parte nelle grandi città dove le torri andranno cedute ad Iliad, nel resto del Paese più che un calo del segnale 3 direi che si vedrà con sempre più frequenza la scritta Wind sul telefono... in teoria a parte il nome 3 o Wind, a livello di copertura dovrebbe cambiare poco, a livello di qualità... che Dio ce la mandi buona...
A questo punto, visto che le politiche ed i tempi dell'integrazione delle due reti non vengono rese note, non viene garantito dalla nuova gestione un livello minimo qualitativo, passiamo tutti in massa a Tim e Vodafone, che hanno attualmente ottime offerte per noi clienti di questo mostro WindTre.
Io sinceramente, per risparmiare pochi euro con la Tre, non me la sento piu' di fare sta vita, voglio un telefono che funzioni, a costo di spendere un pò di piu', ormai viviamo connessi tutti quanti, e ripeto, vista l'importanza che riveste il nostro smartphone nelle nostre vite, non credo che nessuno si spaventi per pochi euro in piu' di canone a fronte di un servizio superiore.