Comincerei dalla questione lavoratori.
1500 esuberi mi sembrano troppi. Non credo sará necessario licenziare 1500 persone. Ho come l'impressione che 'abbaiano' 1500 posti in esubero per mettere paura.
A chi? Ai lavoratori che si cercheranno un altro posto di lavoro e al governo che per 1500 posti di lavori si mobilita molto di più che se ne avessero annunciati 500.
Potevano risparmiarsi quel "su base volontaria" sappiamo bene cosa significa: 30000 euro e te ne vai o ti trasferisco a 500 km di distanza.
Vero che possono licenziare, vero che è normale avere degli esuberi in una fusione ma è anche vero che la condizione umana dei lavoratori è proprio antipatica.
Lo dico in quanto ci sono passato. Io non venni mandato via ma vista l'aria appena trovai di meglio me ne andai. Poi mi misi in proprio ma anni dopo.
Le reti? Basta che ci sia il roaming reciproco senza far cadere la linea nel passaggio altrimenti per me che ho TRE meglio TIM.
L'offerta? Mi interessa nulla. Vado a consumo da qualche mese e sono felice. Per tutti quelli che hanno il forfait dico solo di prepararsi ad incazzature epocali perchè tanto prima o poi rimodulano.
Mai come in questo momento è sconsigliato vincolarsi. Sia perchè rimodulano certamente sia perchè, sia pure come ipotesi di remota probabilitá, da tutto questo polverone potrebbe scapparci qualcosa di buono. Non me lo aspetto dal francesino col cetriolo a cui non affiderei manco una sim ricaricabile senza pacchetti ma per i preparativi di guerra di Tim e di Vodafone e i loro clonigestori più o meno virtuali. Forse il futuro è di Tim o Vodafone nofrill.
Si Vis Pacem ParaBellum. Forse gli annunci di guerriglia irregolare di TIM e Vodafone sono solo un mostrare la ruota come fa il pavone o forse no.
Io spero nei nofrill doc di Tim e Vodafone.
Anzi io credo anche alla validitá di una buona offerta a consumo che potrebbe arrivare proprio da un nofrill doc.