Ciao la Wind attuale è composta dal 50% appunto di Wind di cui il proprietario e sawiris magnate egiziano e 50% Vimpelcom che invece è russa.
il nuovo asset come scrivevo sarà 40 H3G - 30 WIND E 30 VIMPELCOM quindi H3G maggiore azionista. Ciao
Visualizzazione Stampabile
speriamo vada in porto....avremo delle enormi migliorie nella qualità della rete!
dopotutto 3 gestori basterebbero in italia!....l'importante è che continuano ad investire e migliorare anno dopo anno le infrastrutture e le promozioni!:clap:
Se andrà in porto la fusione scordiamoci le promo come quest"estate
Sai che migliorie..............tutti i gb regalati d wind pur non avendo la rete si riverseranno sulla magnifica rete 3g di 3 e addio alle nostre fantastiche velocità.
Tutto per avere internet in 2g che non me ne frega nulla perchè tanto non si riesce neanche ad aprire il corriere....!
infatti ho scritto "l'importante è che continuano ad investire e migliorare anno dopo anno le infrastrutture"
La wind comunque ha la sua rete 2g e 3g, che fa pena è un altro discorso. Fra entrambi i gestori hanno delle caratteristiche che uno ha rispetto l'altro (esempio la lte di 3 e la rete 2g di wind). Ecco perchè se diventa un unico operatore, sarà più completo quindi presumo migliore!
Telecom Italia "è pronta a comprare le frequenze" che si libereranno sul mercato in caso in cui si realizzi la fusione tra H3G e Wind, di cui si parla in questi giorni. Lo ha riferito, secondo quanto spiega il segretario nazionale della Slc-Cgil Michele Azzola, l'amministratore delegato di Telecom,Marco Patuano, ai sindacati. "Patuano - prosegue Azzola - ci ha detto che Telecom è disponibile a essere un soggetto facilitatore della fusione" e questo, secondo il sindacalista, "è un fatto molto positivo. La riduzione da quattro a tre degli operatori mobili sul mercato, di cui si parla da giorni, è abbastanza scontata. E i rumor sulla fusione Wind-H3Gsono molto credibili". Ieri, in audizione al Senato, l'Ad di Telecom ha confermato che della fusione traH3G e Wind "se ne parla, forse i mercati finanziari sono più chiacchieroni di altri, per cui se ne parla". Infine Patuano ha chiarito che le frequenze sono "sempre le benvenute".
Sono diminuiti i costi per le chiamate uscenti, ma sono diminuiti, anche i guadagni sulle chiamate entranti.
H3G è stata la più penalizzata, da questa diminuzione e contemporanea simmetria dei costi, ma lanciando le All In, ha obbligato Tim e Vodafone a fare offerte più aggressive.
Le più alte tariffe mobili le abbiamo avute dal 90 al 95, quando i costi di terminazione non esistevano.
Quindi adesso dovranno per forza abbattere le offerte
Allora se e' vero Wind diventa 3? Ma wind ha 25 milioni di sim contro le 10 di H3g. Ero wind in passato e sinceramente mi trovo molto meglio con 3 come costi e come linea. Se non ho campo passo a tim. Ma e' raro. Wind non ha LTE e 3 lo ha solo in pochi posti, pero' la rete dati di 3 e' molto veloce. Come tariffe sono molto meglio quelle di 3 che quelle di wind. Quindi alla fine noi di 3 conviene o meno? Avremo piu' campo ma una tecnologia piu' antica. e i prezzi si alzeranno
Immagino che le vecchie bts Wind saranno spente oppure collegate in ponte radio con la rete 3 (quindi fino a 42mb).