Non sarebbe né il primo né l'ultimo... :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Non sarebbe né il primo né l'ultimo... :rolleyes:
Hai effettivamente ragione ... lo hanno fatto solo per migliorare il valore azionario di qualche società...comunque un giirnale serio dovrebbe a seguito di questa informazione rilasciare qualche commento. L'unica cosa che non capisco è come mai i diretti interessati non abbiano smentito?
Speriamo che le tue supposizioni si trasformino in realtà. Entrambe le società hanno pro e contro. Quindi un accorpamento potrebbe portare a noi clienti delle migliorie....e non come su altri forum si vede solo in senso negativo....
Il rialzo in borsa di Telecom e i commenti dei suoi dirigenti (sia in passato sia recentemente) spiegano tutto molto chiaramente: con meno concorrenti, si riduce la concorrenza sui prezzi e si torna a spostare l'attenzione sui servizi offerti. Questo di per sé non sarebbe né un bene né un male per i clienti, sono le scelte che saranno fatte dopo che si ripercuoteranno su di noi, in che modo è difficile prevederlo.
sembra sia vicina la fusione
i fanboy tre e wind diventeranno un tuttuno
Io continuo a pensare che diminuire il numero dei gestori comporterá un peggioramento della concorrenza.
Il vantaggio della rete wind che si somma alla rete TRE si può ottenere unificando la rete aprendo il roaming dei clienti di un gestore sulla rete dell'altro senza costi per i clienti.
Personalmente speriamo che ognuno prosegua per la propria strada.
Mi accontenterei di avere una "New 3" che mi faccia sapere correttamente la data di scadenza di una ricaricabile, che si converta ad una gestione delle soglie normale (non disallineate rispetto al pagamento), che rallenti la velocità invece che far pagare a caro prezzo gli extra-soglia, che permetta di attivare pacchetti "extra" in caso si termini il proprio, che proponga offerte non dico concorrenziali ma almeno simili agli altri per il traffico in roaming.
Invece, realisticamente, temo una "New Wind" con l'area clienti sempre fuori servizio, gli addebiti fantasma per servizi premium, la maggiorazione dei costi per i siti di informazione e anche lontanamente legati al portale da 9 cent a pagina e l'accesso all'LTE a pagamento.
Ma che vantaggio si ha a restare in questo modo?
Purtroppo per investire sulla rete ci vogliono capitali. Avere portato i prezzi così bassi se da un lato è a vantaggio dei clienti dall' altro è a discapito di investimenti nella rete. H3G se non fosse per tim in tante zone sarebbe scoperta o assente.... Allora forse meglio accorpare la rete con wind ed essere più presente togliendo questo benedetto roaming naziole? A voi le considerazioni...
Concordo, così come stanno le cose 3 non ha speranze nel futuro viste le frequenze possedute LTE... ricordatevi che l'obbiettivo FUTURO è quello di eliminare tutto al di fuori dell'LTE e attivare il voice over LTE. Che ci fa 3 con 2 frequenze a 1800 e 2600 mhz? Nulla....
Quello è comunque un futuro molto lontano ancora, e per allora ci sarà con tutta probabilità una redistribuzione delle frequenze, come avvenuto recentemente per le ex-TACS ad altre che, liberate, hanno permesso di ampliare la copertura UMTS