Condivido, ma penso proprio (mio libero pensiero) che abbiano fatto tutto di concerto con AGCOM e che quindi siano parati...
D'altra parte come avrebbe potuto TIM accettare un diverso trattamento di AGCOM rispetto a Vodafone?
Obiettivo di TIM è ovviamente quello di obbligare con questa mossa tutti quei clienti che non hanno un bundle voce e/o dati a passare a qualche pacchetto altrimenti si beccano una tariffa base salatissima...
Peccato che, a mio modesto parere, abbiano fatto ancora una volta male i conti:
AGCOM e TIM dovranno dimostrare come sia legale far passare un canone settimanale per servizi extra ( la metà dei quali non telefonici) non voluti su piani tariffari a consumo.
Avrebbero potuto giocare "pulito" o rimodulando alla solita maniera il costo al minuto dei vecchi piani tariffari (già rimodulati tra l'altro nel recente passato) . Invece no: si inventano una linea "TIM PRIME GO" su vecchi piani tariffari a consumo con il canone di 49 centesimi a settimana...(dopo la trovata del costo dei pacchetti ogni 4 settimane...)
Sarò ripetitivo ma siamo al ridicolo e probabilmente al limite del legale (se non oltre).