Ne avevamo parlato anche noi ieri
Prorogate le offerte TIM Tutto Compreso per i nuovi clienti
La promo attuale prevede ancora lo sconto delle Tutto compreso al 50 % ma per i telefoni la situazione è molto cambiata. Il canone mensile dell'Opzione Telefono è dimezzato per vecchie nuovi clienti con TC 1000 e 1500. Per TC 500, invece, è necessaria la mnp da altro operatore con una nuova utenza. In più il Galaxy S è passato in fascia da 20 €.
Altri dettagli qui: http://www.mobileblog.it/post/14319/...-e-abbonamenti
Ne avevamo parlato anche noi ieri
Prorogate le offerte TIM Tutto Compreso per i nuovi clienti
Ho provato ad attivare una 1000 tutto compreso con l'Iphone4 nn hanno voluto accettare..............l'iphone nn è disponibile![]()
A mio avviso la differenza sostanziale rispetto alle formule di TRE sta nel fatto che il cellulare è in comodato, perciò alla fine del periodo obbligatorio (24 mesi) sei costretto a restituirlo a TIM.
Facendo un prospettino con Excel, ipotizzando un TUTTO COMPRESO 500 con iPhone 16GB e Opzione Internet (obbligatoria) si spendono 34,5€/mese per il primo anno e 49€/mese per il secondo anno. Al fine dei 24 mesi, dunque, arrivi a spendere 1002€ e devi restituire il terminale.
Con Top 400 di TRE, invece, spenderesti 29€/mese per 30 mesi, con un costo complessivo di 870€ e il terminale rimane a te.
Naturalmente il comodato potrebbe anche avere dei vantaggi, ma sul sito di TIM non si riesce a capire quali sono le responsabilità del cliente: cosa accade in caso di rottura o furto del terminale? Chi paga? Nei comodati d'uso normalmente le rotture le paga il gestore e il furto è un problema del cliente.
Con la formula finanziamento di TRE qualsiasi rottura o furto è un problema del cliente, che quindi continuerà a pagare le rate del finanziamento fino ad esaurimento.
MB
Il problema della formula 3 potrebbe essere proprio il finanziamento, a mio avviso. Non tutti sono disposti a sottoscrivere una finanziaria.
Non sapevo che con l'Opzione Telefono il cellulare fosse in comodato. E poi, fino a qualche tempo fa, la stessa formula veniva utilizzata da 3: non credo che nessuno abbia mai restituito un terminale dopo 2 anni.
Purtroppo la questione non è chiara al 100%: clienti TIM parlano di un "presunto" comodato, ma sul sito non è minimamente specificata la questione!
Sul fatto che TRE al termine del comodato fingesse di dimenticarsi del terminale hai perfettamente ragione, ma si è sempre trattato di telefonini con valore residuo inferiore ai costi di recupero..... per un iPhone sono sicuro che TIM tra 2 anni si darà da fare per riaverli indietro, così come ha sempre fatto anche per terminali di scarso valore.
MB
Secondo un centro Tim di fiducia i telefoni non sono in comodato ma di proprietà Qualcuno può darci altre conferme?
Sono passato da 3 a TIM con tutto compreso 500 e iphone 4, solo che mi viene un dubbio:
sono 5 gg che ho fatto la richiesta ma non mi è stato comunicato nulla, in più l'iphone non me l'hanno dato ma mi hanno detto che dovevo tornare una volta fatta la portabilità. E' vera questa cosa?
Anche perchè i dati della carta non li hanno voluti ancora.
Se chiamo il centro clienti TIM mi sanno dire qualche cosa?
Grazie.
Che io sappia i centri tim si assicurano che il cliente completi la portabilità solo perché solo in quel caso ricevono il rimborso per il telefono da parte da Tim.
Mi sembra strano che non ti abbiano chiesto i dati della carta perché l'attivazione della TC credo fosse da effettuare contestualmente all'attivazione della nuova utenza.