A mio avviso la differenza sostanziale rispetto alle formule di TRE sta nel fatto che il cellulare è in comodato, perciò alla fine del periodo obbligatorio (24 mesi) sei costretto a restituirlo a TIM.

Facendo un prospettino con Excel, ipotizzando un TUTTO COMPRESO 500 con iPhone 16GB e Opzione Internet (obbligatoria) si spendono 34,5€/mese per il primo anno e 49€/mese per il secondo anno. Al fine dei 24 mesi, dunque, arrivi a spendere 1002€ e devi restituire il terminale.

Con Top 400 di TRE, invece, spenderesti 29€/mese per 30 mesi, con un costo complessivo di 870€ e il terminale rimane a te.

Naturalmente il comodato potrebbe anche avere dei vantaggi, ma sul sito di TIM non si riesce a capire quali sono le responsabilità del cliente: cosa accade in caso di rottura o furto del terminale? Chi paga? Nei comodati d'uso normalmente le rotture le paga il gestore e il furto è un problema del cliente.

Con la formula finanziamento di TRE qualsiasi rottura o furto è un problema del cliente, che quindi continuerà a pagare le rate del finanziamento fino ad esaurimento.

MB