Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
bisogna considerare che sul numero fisso Telecom ha perso il monopolio anche se controlla il 90% delle linee.

il problema è sempre la scarsa conoscenza di cosa offre il mercato. per la telefonia di base (operatori su rete proprietaria) sul territorio nazionale nè abbiamo due (Telecom e Vodafone). Ma la stragrande maggioranza dell'utenza queste cose non le sa.

Telecom solo di canone si spendono circa 16 euro al mese. con Vodafone si spende un minimo di 5 euro/mese ed un massimo di 15 euro/mese con 3000 minuti di chiamate verso i fissi nazionali. Quindi l'alternativa al solo canone esiste.

Non ho considerato Fastweb, Infostrada, Tiscali ed altri perché ad eccezione di pochi utenti il resto è sempre su rete Telecom, e l'esempio l'ho fatto con operatori che allacciano alla propria rete.
La rete di Vodafone è mobile, il fatto che vi faccia terminare la sua numerazione fissa, non la traforma in una rete fissa. Anche se il futuro è nella telefonia mobile è innegabile che la disponibilità e l'affidabilità dei servizi, sono ancora a favore delle linee fisse.
Il paragone tra i 5 euro di Vodafone ed i 16 di Telecom è a mio giudizio improprio, non che io sia favorevole al canone di Telecom, però bisogna riconoscere che la voce dei fissi Vodafone non è eccelsa, non ne conosco la causa, non so se venga compressa o altro, so solo che parlando con un numero fisso Vodafone si percepisce una qualità inferiore rispetto al corisspondente numero mobile della medesima SIM, inoltre la gestione dei numeri fissi Vodafone mi sembra molto "garibaldina" con immotivate disattivazioni, sparizione di numeri per periodi più o meno brevi ecc.