Visualizzazione Stampabile
-
gioco di parole fino ad un certo punto. 2 operatori a livello nazionale ma il primo controlla il 90% delle linee di rete fissa quindi è di fatto monopolista anche se lo classifichiamo come ex.
Parlo di servizio base (quindi solo voce) e non vedo cosa ci sia di differente dall'offerta Telecom con quella di Vodafone, con quest'ultima si ha gratuitamente anche il chi è.
Teniamo presente che ad un buon 30% degli utenti di linee fisse di internet non interessa nulla. Il 30% su 27 milioni di linee istallate sono 9 milioni. E' una bella cifra e se un nuovo operatore mette le mani sul 10-20% di questa cifra si ritrova con un bel numero di clienti (900.000-1.800.000).
Con Vodafone adsl si può' avere o in wireless o sul caso se l'utente è raggiunto dalla rete a banda larga di Telecom. Anche se sinceramente non consiglio l'adsl di Vodafone ha troppe porte bloccate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
bisogna considerare che sul numero fisso Telecom ha perso il monopolio anche se controlla il 90% delle linee.
il problema è sempre la scarsa conoscenza di cosa offre il mercato. per la telefonia di base (operatori su rete proprietaria) sul territorio nazionale nè abbiamo due (Telecom e Vodafone). Ma la stragrande maggioranza dell'utenza queste cose non le sa.
Telecom solo di canone si spendono circa 16 euro al mese. con Vodafone si spende un minimo di 5 euro/mese ed un massimo di 15 euro/mese con 3000 minuti di chiamate verso i fissi nazionali. Quindi l'alternativa al solo canone esiste.
Non ho considerato Fastweb, Infostrada, Tiscali ed altri perché ad eccezione di pochi utenti il resto è sempre su rete Telecom, e l'esempio l'ho fatto con operatori che allacciano alla propria rete.
La rete di Vodafone è mobile, il fatto che vi faccia terminare la sua numerazione fissa, non la traforma in una rete fissa. Anche se il futuro è nella telefonia mobile è innegabile che la disponibilità e l'affidabilità dei servizi, sono ancora a favore delle linee fisse.
Il paragone tra i 5 euro di Vodafone ed i 16 di Telecom è a mio giudizio improprio, non che io sia favorevole al canone di Telecom, però bisogna riconoscere che la voce dei fissi Vodafone non è eccelsa, non ne conosco la causa, non so se venga compressa o altro, so solo che parlando con un numero fisso Vodafone si percepisce una qualità inferiore rispetto al corisspondente numero mobile della medesima SIM, inoltre la gestione dei numeri fissi Vodafone mi sembra molto "garibaldina" con immotivate disattivazioni, sparizione di numeri per periodi più o meno brevi ecc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
La rete di Vodafone è mobile, il fatto che vi faccia terminare la sua numerazione fissa, non la traforma in una rete fissa. Anche se il futuro è nella telefonia mobile è innegabile che la disponibilità e l'affidabilità dei servizi, sono ancora a favore delle linee fisse.
Il paragone tra i 5 euro di Vodafone ed i 16 di Telecom è a mio giudizio improprio, non che io sia favorevole al canone di Telecom, però bisogna riconoscere che la voce dei fissi Vodafone non è eccelsa, non ne conosco la causa, non so se venga compressa o altro, so solo che parlando con un numero fisso Vodafone si percepisce una qualità inferiore rispetto al corisspondente numero mobile della medesima SIM, inoltre la gestione dei numeri fissi Vodafone mi sembra molto "garibaldina" con immotivate disattivazioni, sparizione di numeri per periodi più o meno brevi ecc.
che la rete sia in rame o wireless è irrilevante. Da me la qualità è buona sono sotto umts, prova con qualche altro telefono a volte sono loro che fanno la differenza. Sui servizi base cosa non offre Vodafone da quello che offre Telecom?
-
Concordo con giorgio, si tratta di due servizi profondamente diversi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
IMHO il mercato della telefonia fissa è ancora troppo "acerbo" per essere pronto a una tale apertura, che potrebbe avere effetti restrittivi della concorrenza.
Ma questa frase implica una diminuzione del canone, no?
Confermando di fatto il post di geoglobalfax:
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Telecom è stata autorizzata a praticare prezzi differenti nelle sole località ove esiste la concorrenza. Questo significa diminuzioni e non aumenti.
Perchè un aumento del canone spingerebbe più persone verso la concorrenza, no?