Vi sottopongo il mio caso, non mi fido molto degli operatori TIM, mi sono sembrati molto perplessi...
Io ho fatto 2 MNP "parli subito" (quindi con numero provvisorio) verso Tim, una già avvenuta (che chiamo A) mi sembra il 5 febbraio, un'altra in corso (che chiamo B) richiesta il 14 febbraio.
La mia ragazza ha fatto una MNP "parli subito" (quindi con numero provvisorio) verso Tim, ancora in corso (che chiamo C) e richiesta il 17 febbraio.
Ora, con la MNP ci sono queste promozioni: Rimborso TIM in 2 (Dal 2 Febbraio al 5 Aprile 2009): rimborso del costo di attivazione e dei primi 3 rinnovi automatici dell'offerta "TIM in 2". Porta un amico in TIM (Dal 2 Febbraio al 5 Aprile 2009): il Cliente TIM può segnalare i propri amici di altri operatori mobili interessati a passare a TIM inviando un SMS gratuito al 43503 con il numero di telefono dell'amico interessato a passare a Tim. Per ogni numero segnalato via SMS che passa a TIM, il cliente TIM che ha segnalato il numero riceverà un bonus di 100 € per chiamare numeri TIM e di rete fissa nazionale (sono riconosciuti un massimo di 3 bonus per cliente TIM).
Premesso che l'operatore mi ha detto che la promo Tim in 2 è fattibile entro 30 giorni dal momento dell'attivazione, quindi mi ha consigliato di aspettare anche la MNP completata della ragazza.
La mia idea era: A attiva porta un amico con C, C attiva porta un amico con A e B. Conviene che C abbia la MNP completata prima di inviare l'sms al 43503 x A e B, o i 100 euro erogati rimangono anche col nuovo numero entrante?
Inoltre, A e B attivano Tim in 2 verso C, e C attiva Tim in 2 verso A. Per ottenere la gratuità di Tim in 2 con la MNP e non confondere i sistemi elettronici Tim, conviene che prima C abbia completata la MNP? E quando conviene che C attivi la Tim in 2 gratuita verso A, a fine portabilità o già da ora (cioè, se si attiva già da ora a fine MNP non impazziscono i sistemi)?