Quindi avrei dovuto non incassare assegno, magari rifiutare di ritirarlo e andare avanti come se nulla fosse? :-(
Visualizzazione Stampabile
In realtà il punto non è incassare o meno l'assegno ma verificare se nel verbale di conciliazione (negativa) l'operatore abbia fatto scrivere che si sarebbe comunque impegnato a versare tramite assegno l'indennizzo previsto dalla Carta Servizi per quella tipologia di reclamo (generalmente mancata risposta).
In tale caso, anche se non si riscuote l'assegno, in sede successiva di GU14 non è possibile richiedere quello stesso indennizzo (molto probabilmente maggiorato ai sensi del Regolamento indennizzi di AGCOM).
Allegato 3085
Allego il verbale. Effettivamente l'Operatore propone di procedere ad erogare 79 euro. Cosa che non è stata accettata ma l'operatore ha inviato lo stesso l'assegno. In sede di GU14 erano stati chiesti svariati indennizzi
- Indennizzo per la perdita della numerazione
- indennizzo per la mancata risposta al reclamo a partire
- indennizzo per la disattivazione dei servizi
- Riaccredito del credito residuo presente sulla sim all'atto della disattivazione
- rimborso spese di procedura di 200€ come previsto dall’articolo 19, comma 6, del Regolamento che sancisce inoltre che nel determinare rimborsi ed indennizzi si tenga conto “del grado di partecipazione e del comportamento assunto dalle parti anche in pendenza del tentativo di conciliazione”.
Sembra che però, l'operatore erogando i 79 euro blocchi tutti gli altri indennizzi... che ammontano quasi a 2000 euro se calcolati con l'allegato A della 73/11/CONS
Ma gli altri indennizzi sarebbero sempre e comunque quelli della carta servizi TRE e non quelli dell'allegato A, o sbaglio?
Sbagli.
Nel modulo UG della conciliazione tu devi inserire tutti gli indennizzi che pensi di meritare: sia quelli previsti dalla Carta dei Servizi che quelli dell’allegato A della 73/11/CONS.
Ho evidenziato tutti, perchè se un indennizzo non è stato sottoposto alla fase conciliativa (ed è quindi assente sul modulo UG o nel verbale di mancato accordo) non lo puoi sottoporre alla fase di definizione.
Nel modulo GU14 di avvio della fase di definizione andrai quindi a inserire gli indennizzi:
- da Carta Servizi non riconosciuti nel verbale di conciliazione (mancato accordo);
- da Carta Servizi riconosciuti nel verbale di conciliazione (mancato accordo) ma erogati in maniera errata: ad esempio secondo tempistiche difformi dagli impegni presi nel verbale, o per un periodo di disservizio inferiore a quello reale;
- da allegato A 73/11/CONS (indennizi che in fase di conciliazione il gestore non è tenuto a riconoscerti).
Aggiungo che alcuni indennizzi per particolari fattispecie potrebbero non rientrare nell'elenco della Carta Servizi e/o dell' Allegato A della Delibera 73/11/CONS : ciò non toglie che tu possa richiederli in fase di conciliazione ed eventualmente successivamente nel GU14: per tali indennizzi, se riconosciuti, l' Autorità ragiona per "analogia" ad indennizzi già presenti.