Un regolamento europeo è una cosa diverso da un contratto [emoji28]
Visualizzazione Stampabile
nuovo update da dentro la commissione: ultima riunione (dovrebbe essere la finale) con gli stati membri prevista per il 23 Novembre alle ore 10h (fino alle 16h): agenda e draft qui -> Comitology Register
durante questa riunione gli stati membri voteranno a favore o contro il documento sulle tariffe di terminazione a partire da luglio 2017 e sulla fair usage policy.
Il tutto ha come deadline di adozione il 16 Dicembre
Aspetto con interesse mercoledì per vedere se si mettono tutti d'accordo e/o se cambieranno ancora qualcos'altro...
Ho avuto occasione di leggere il draft sul regolamento FUP e sembra molto molto completo. Viene ribadita la possibilità di applicare il roaming surcharge se non viene dimostrata tramite documenti da inviare al proprio operatore che lo testimoniano, il "legame" con lo stato di appartenenza della sim card.
I documenti accettati saranno bollette della luce, certificati elettorali, ed altri, viene menzionata una lista.
Inoltre, da quello che ho potuto interpretare, cattive notizie per le prepagate e quindi sopratutto per il nostro paese dove la maggiorparte usa prepaid.
Per il roaming dati, viene data la possibilità di limitare il traffico in RLAH+ (quindi gratis) al credito residuo presente sulla SIM al momento del roaming, moltiplicato per il prezzo x MB del roaming wholesale (0.008€ / MB , 8.5€ / GB). Quindi se uno ha sulla SIM come credito residuo 8.5€, il traffico gratis in roaming dati massimo consentito sarà di 1 GB.
Quindi questo a prescindere (secondo la mia interpretazione) dal bundle promozionale che uno eventualmente ha sulla SIM. Secondo me quindi, immaginando che io abbia , che so, la Vodafone Special 4GB attiva, che mi consente di utilizzare 4 GB in Italia, ed immaginando di avere solo 8.5€ di credito residuo sulla SIM, potro andare in roaming gratuito per massimo 1 GB.
Per gli abbonamenti postpagati, invece, nessun limite.
Qualcosa mi dice che gli operatori italiani applicheranno tutti alla lettera questa opzione :contratto:
Ovviamente vediamo come evolve il regolamento FUP che, ripeto, ha come deadline il 16 dicembre, quindi entro quella data tutti sapranno qualcosa di piu.
Cioè, quindi, si prenderebbero come "garanzia" il credito residuo, in modo tale da poter addebitare senza preavviso i costi wholesale in qualsiasi momento decidessero che il cliente non è in buona fede? :blink: :wall:
come volevasi dimostrare :
http://imgur.com/a/jD8X8
Pulsar non hai capito il concetto, è un limite anti abuso presente solo sulle prepagate. Non è una modifica al regolamento. Sei testardissimo.
Inoltre 1) non è detto che rimanga 2) non è 1GB o 2GB o 3GB, il mio era solo un esempio. Se nella prepagata ho 85€ di credito, avrò la possibilità di usare 10 GB in Europa gratis (a condizione di averli anche in Italia). Non è che mi fanno pagare in più. È come se "ipotecassero" il credito senza però intaccarlo. Come ha ben capito faquick.
scusa eh ma io mi riferivo al fatto che le kompagnie di merende italiane inizieranno a vendere pacchetti con ben specificato che ci sara' una differenza tra pacchetti dati italiani ed europei!
Non si puo' fare? Beh TIM per la prima volta l'ha scritto oggi: quel GB vale solo in Italia! Si son presi avanti...