Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
No, ho usato poco l'ironia questa volta

Intendevo dire che prima con 50 € in Vodafone avrei dovuto pagare altri 5 € di costi di ricarica per un totale di 55 €. Facciamo 2 conti: Nelle peggiori delle condizioni un cliente Vodafone che chiamava un cliente 3 costava alla stessa Vodafone 20 cent/min e mediamente, tra scatti alla risposta ed altro, possiamo pensare che il cliente pagasse leggermente di più, circa 25 cent/min riuscendo a fare 200 minuti; da qui il costo effettivo al minuto: 55 € / 200 min = 0,275 €. Con ricarica da 10 € ne davano 8 di credito e si facevano 32 minuti: 32 cent€/min.

Ora i costi di terminazione si son ridotti, hanno rimodulato vergognosamente al rialzo di oltre il 10% (alcune tariffe molto di più) aumentando di conseguenza il costo minutario: circa 27,5 cent€/min. Con 50 € si riescono a fare circa 181 minuti, chi fa però la ricarica in questo weekend si becca 5 € in più e, giuro che non ho fatto i conti per farli "appattare" (excusatio non petita... ma giuro che è così o sono troppo intelligente che la mia mente fa i calcoli prima che li pensi ), si ritorna a fare 200 minuti "discriminando" chi fa le ricariche più piccole.

Il mio discorso si può estendere anche a Wind, il discorso finale è che se il costo di ricarica è stato eliminato (e con Wind le ricariche da 50 € non si pagavano di già) di fatto è come se ci fossero ancora. Noi, "esperti di telefonia", riusciremmo ad avere sempre l'offerta migliore da tutti i gestori ed il problema non si porrebbe neanche; e chi non ne capisce nulla? Paga, come sempre, di più... e scrive gli articoli su "La Stampa"
Mah, francamente stavolta non mi trovi per niente d'accordo....
I costi non ci sono più. Stavolta c'è uno sconto, ovvero non viene aggiunto un costo a chi fa ricariche basse, ma viene tolto un costo a chi le fa alte.

Credo che questa sia una delle regole più elementari del commercio: se vendi quantità maggiori di merce, il costo unitario in genere tende a scendere... è esattamente la stessa cosa.

Prima del fatidico decreto, io con Wind compravo le ricariche da 50 euro e non pagavo nulla. Quando Wind ha tolto i costi a tutti, e per ripicca ha alzato le tariffe, a me è sembrata una beffa proprio nei confronti di chi acquistava grandi quantitativi di traffico, e che era paradossalmente quello che ci rimetteva di più...
Se ora ripristinano quella situazione, mettendo uno sconto alle ricariche over 50, per me fanno solo bene...

D'altra parte se vai in un supermercato qualsiasi, sbatteresti la testa contro offerte 3x2 e simili, ad ogni metro.... ovviamente chi acquista di più, ha un costo unitario minore anche in questo caso, ma lo considereresti altrettanto "sbagliato"?