Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
Max,
ho rivisto il capoverso relativo alla Polizia Postale e non mi sembra questo il caso, dato che si citano espressamente i servizi a sovrapprezzo di origine fraudolenta; il riferimento è abbastanza esplicito: i dialers, che si installano inconsapevolmente nel computer e che generano connessioni a prefissi megasuperinternazionali, o le numerazioni tipo 144, 899, ecc.
Marco, leggi tutto il paragrafo...

Citazione Originariamente Scritto da Agcom
Chi è responsabile sul servizio universale e sui servizi a sovrapprezzo?

Le eventuali denunce in materia di servizio universale (attivazione e trasloco della prima linea fissa, telefonia pubblica, etc.) e di servizi a sovrapprezzo (servizi a valore aggiunto di cui al Decreto del Ministro delle Comunicazioni del 2 marzo 2006, n.145 su numerazioni che iniziano per 892, 899, etc.) andranno inoltrate al Ministero delle Comunicazioni Viale America 201 – 00144 ROMA cui compete la vigilanza in materia.
La vigilanza e le indagini sul rispetto della normativa in materia di servizi a sovrapprezzo di cui al Decreto del Ministro delle Comunicazioni del 2 marzo 2006, n.145, compete altresì alla Polizia postale e delle comunicazioni, alla quale potranno essere presentate eventuali denunce in caso di addebiti per traffico di possibile origine fraudolenta.
Dovresti rivolgerti al Ministero delle Comunicazioni, ora sotto il Ministero dello Sviluppo Economico, comunque tra le forze di Polizia, la Polizia Postale dovrebbe essere maggiormente competente in materia rispetto ai Carabinieri: poi secondo me va bene la denuncia anche presso una stazione dei Carabinieri !
In questo caso rientriamo nel "Servizio Universale" !