L' Agcom e la tutela dei Consumatori - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31

L' Agcom e la tutela dei Consumatori

  1. #11
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    più mi guardo intorno meno concorrenza vedo...
    + che altro guardi solo cosa ti interessa...

    ESEMPIO 1
    - rimodulazioni per 4.000 persone, truffa a livello planetario
    - discriminazione per tutti gli stranieri, inezie

    ESEMPIO 2
    - tariffe int.li tutte uguali, normale in un mercato libero
    - gestori fissi NON dominanti che hanno tariffe tutte uguali verso i cell, cartello

    Diciamo che usando i "parametri Veditu" ci si muoverebbe solo per i tuoi interessi

    PS: l'extraprofitto sulle internazionali è perfino più ampio di quello attualmente realizzato da operatori con quote di mercato "trascurabili" verso i cell italiani...

    PPS: Telecom è stata aiutata dal calo dell'interconnessione

  2. #12
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    credo che sia umano osservare il mondo dal proprio punto di vista, l'importante è che non diventi l'unico.
    come premessa al mio intervento in questo thread mi sono presentato come "avvocato del diavolo", evidentemente non era molto chiaro.

    la finalità del mio intervento è quella di cercare di offrire un punto di vista differente da quello che solitamente si ricava dai tuoi interventi o da quelli di eros, max o geoglobal.

    ho una certa allergia ai thread, come questo, in cui prevale una impostazione alla "mi manda raitre".

    credo che sappiate tutti come la penso e credo che da diversi miei interventi sappiate quale è la mia posizione.

    cerco semplicemente di evidenziare alcuni aspetti che, a mio avviso, andrebbero evidenziati.

    la telefonia mobile (soprattutto) e fissa (meno) sono tra i mercati più concorrenziali che abbiamo in Italia. forse non c'è alcun merito dell'autorità di vigilanza ma è un dato di fatto che la telefonia è mediamente più concorrenziale di tutti gli altri mercati (ossia dei mercati vigilati da quasi 20 anni dall'antitrust)

    sotto la presidenza Calabrò è avvenuto quello che i suoi predecessori mai avevano fatto: un taglio (cospicuo) dei costi di terminazione, con benefici evidenti per i consumatori.

    per quanto concerne il digitale terrestre è stato approvato uno schema di provvedimento che (finalmente) introdurrà un po' di concorrenza nel mercato televisivo. forse sarebbe strumentale

    la posizione assunta da Agcom sulla NGN si è rivelata coincidere con quella suggerita da Quintarelli.

    AndreA, ricordi la mia vecchia firma? a volte pare proprio di no.

    visto che invece l'antitrust (nazionale e sovranazionale) non sbaglia mai lancio le mie due provocazioni in chiusura.
    1. chi ha consegnato al monopolio il mercato della televisione satellitare?
    2. chi ha consegnato al duopolio il mercao della telefonia fissa?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  3. #13
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    AndreA, ricordi la mia vecchia firma?

    meglio di no, una mi fa ricordare un 3ad per cui ancora ti devo bannare

  4. #14
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    ps: in relazione all'esempio 1 io non faccio parte dei 4000
    pps: in relazione all'esempio 2 io non uso un gestore alternativo a telecom

    ritenta, sarai più fortunato.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  5. #15
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    251

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    ...1. chi ha consegnato al monopolio il mercato della televisione satellitare?
    Forse ti riferisci alla fusione Sky(fo)-Stream ma non scordarti che AGCOM non ha stangato il canguro per la sua colossale violazione delle legge sul decoder unico, in occasione del passaggio da SECA2 ad NDS. Al massimo ci sono state un paio di sentenze di GdP ma null'altro, vergognoso!

  6. #16
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    ????????????????
    stai scherzando spero...


    tipo?
    più mi guardo intorno meno concorrenza vedo...

    io ricordo a tutti che la presidenza Calabrò non appena si è insediata ha tagliato i costi di terminazione con un procedimento d'urgenza (e chi ne capisce di diritto amministrativo è in grado di valutare la scelta "politica").

    certo che scherzo era per farti arrabbiare è nato prima Antitrust legge 289 del 10 ottobre 1990 (presidenti Amato, Tesauro, Catricalà) poi Agcom legge 249 del 31 luglio 1997 (presidenti Cheli, Calabrò).

    Il tuo esempio evidenzia la malafede di Calabrò sulla riduzione della terminazione in tempi rapidi ma dovresti sapere anche cosa ha affermato la Commissaria Ue Viviane Reding su questo rapido provvedimento di Agcom (al riguardo esiste una discussione su questo forum).

    Nel campo delle Tlc i presidenti Amato e Tesauro sono stati sempre rispettosi delle prerogative di Agcom e per questo motivo non sono mai intervenuti preventivamente su questo settore. Mentre Catricalà vista l'inerzia di Agcom a tutelare il mercato ed i consumatori sta intervegnendo molto spesso in materia Tlc.

    Per finire ti ricordo che Antitrust ha presso molti provvedimenti (in altri settori) a difesa dei consumatori, il più ecclatante sulle Rca (intervenne il governo a difesa delle compagnie assicurative con apposito decreto legge).

    Ragionare con i paraocchi non porta da nessuna parte specialmente su argomenti su cui vieni subito smentito.
    Geoglobalfax

  7. #17
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Gitos Visualizza Messaggio
    Forse ti riferisci alla fusione Sky(fo)-Stream ma non scordarti che AGCOM non ha stangato il canguro per la sua colossale violazione delle legge sul decoder unico, in occasione del passaggio da SECA2 ad NDS. Al massimo ci sono state un paio di sentenze di GdP ma null'altro, vergognoso!
    Gitos, da un lato a mio avviso stiamo parlando di ordini di grandezza ben diversi. Una cosa è "autorizzare" il monopolio de facto sul mercato satellitare, altra cosa è la questione relativa al decoder.
    Se non altro su un piano cronologico (nonchè logico) uno precede l'altro.

    Comunque, giusto per non dare una visione complet, pure l'Antitrust è stata chiamata in causa dai concorrenti di SKY. Come si sono conclusi tali procedimenti?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #18
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    Il tuo esempio evidenzia la malafede di Calabrò sulla riduzione della terminazione in tempi rapidi ma dovresti sapere anche cosa ha affermato la Commissaria Ue Viviane Reding su questo rapido provvedimento di Agcom (al riguardo esiste una discussione su questo forum).
    dunque, la critica ad Agcom è di essere d'accordo con gli operatori di telefonia perchè non ha toccato l'extra-profitto dei prossimi anni.

    fino all'anno scorso veniva criticata perchè non apriva ai MVNO (ed erano pochissimi quelli che invece ritenevano che fosse prioritaria una riduzione dei costi di terminazione, vero Andrea? ).

    il settore della telefonia mobile è un'industria.
    il caso ha voluto che in simultanea avvenisse (i) un calo dei costi di terminazione (ii) la scomparsa dei costi di ricarica (iii) l'arrivo dell'Eurotariffa.
    questo significa una bordata colossale per i bilanci di tutte le società operanti nel settore.

    se è vero che gli extra-profitti sono un male e vanno eliminati è altrettanto vero che la loro eliminazione immediata pone non pochi problemi sul piano industriale.
    le compagnie telefoniche non sono delle ONLUS e devono "garantire" un ritorno ai propri investimenti.

    In questi anni di Calabrò tutte le tariffe, del mobile e del fisso, sono diminuite.

    Perchè Calabrò non può dichiarare che i costi di terminazione sono alti ma che le tariffe sono basse??? Si tratta della verità!

    Per finire ti ricordo che Antitrust ha presso molti provvedimenti (in altri settori) a difesa dei consumatori, il più ecclatante sulle Rca (intervenne il governo a difesa delle compagnie assicurative con apposito decreto legge).
    L'autorità vigila da quasi 20 anni, i settori sono molteplici, la concorrenza in Italia manca in quasi tutti i settori. Mi stupisce che tu riesca a citare un solo provvedimento.

    Perchè non citi la "top-5" degli interventi dell'Antritrust per aprire il mercato alla concorrenza?

    Io ne ho citati 2 che hanno limitato in modo quasi irreversibile la concorrenza nel mercato della telefonia fissa e nel mercato della tv satellitare.

    In merito agli interventi più o meno pro-concorrenziali di Calabrò posso ricordare:
    - riduzione d'urgenza dei costi di terminazione su rete mobile
    - introduzione della portabilità rapida per il numero fisso
    - riduzione delle tempistiche delle MNP
    - posizione "alla Quintarellli" sulla NGN
    - apertura alla concorrenza del digitale terrestre
    - mantenimento di una forte asimmetria nel mercato della telefonia fissa
    - mantenimento di una forte asimmetria a vantaggio di H3G

    Ragionare con i paraocchi non porta da nessuna parte specialmente su argomenti su cui vieni subito smentito.
    La questione vale anche per te, giovanni.

    Io, in qualità di avvocato del diavolo (=Agcom), cerco solo di dare una rappresentazione più "completa" della situazione, aggiungendo le cose che non vengono ricordate.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  9. #19
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    251

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Gitos, da un lato a mio avviso stiamo parlando di ordini di grandezza ben diversi. Una cosa è "autorizzare" il monopolio de facto sul mercato satellitare, altra cosa è la questione relativa al decoder.
    Se non altro su un piano cronologico (nonchè logico) uno precede l'altro.

    Comunque, giusto per non dare una visione complet, pure l'Antitrust è stata chiamata in causa dai concorrenti di SKY. Come si sono conclusi tali procedimenti?
    Ammesso che AGCM abbia spianato la strada per il monopolio, il suggello è stato poi messo dal non intervento di AGCOM sulla violazione della legge del decoder unico, con conseguente danneggiamento dei produttori ed utilizzatori di decoder, dato che il canguro si è guardato bene dal consentire la produzione di moduli CAM NDS, con buona pace dei possessori di decoder CI...
    Ordini di grandezza diversi? Non sò, non ho le competenze per stimare i relativi mercati qui in ITA, però direi che là dove c'è un abbonamento Sky(fo), c'è un decoder che adesso per l'NDS viene fornito solo dal canguro...
    A me non interessa parteggiare per una o l'altra autorità, solo mi pare che certi fatti recenti dimostrino che una è più vicina ai consumatori dell'altra...

    Dei procedimenti non sò, a quel tempo non seguivo tutte le vicende.

    P.S.
    fortunatamente avevo un GB che fà ancora il suo egregio dovere, essendo opportunamente smanettabile

  10. #20
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    251

    Predefinito

    Riguardo alla tutela consumatori da parte delle due autorità oggetto degli ultimi posts, ecco una new fresca fresca:
    ADUC - Usi & Consumi quotidiani

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social