Pensavo di radunare in questa discussione ( ne avevamo già raccolte alcune) e di aggiornare di volta in volta le statistiche sui contenziosi tra Utenti ed Organismi di Telecomunicazioni presso i vari Corecom regionali e presso l' Agcom.
Per quanto riguarda l' attività del Corecom Lazio segnalo: LINK aggiornato al primo semestre di quest'anno.
Si evince un continuo aumento di anno in anno, alla fine del primo semetre 2008 siamo già a 3534 istenze ricevute, a fronte delle 5549 di tutto l'anno 2007...
Per quanto riguarda i contenziosi GU14 ovvero le conciliazioni arrivate in Agcom, allego tabella aggiornata al 31-03-2008 ( fonte Agcom).
Nei prossimi giorni dovrei essere comunque in grado di fornire il dato dei GU14 ( il numero progressivo di GU14 presentati) presentati da inizio anno e aggiornato allo scorso mese di Ottobre.
Posso già dirvi che abbiamo superato quota 1100...
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
L’assist. Il beneficio per l’utente è pari a zero. Anzi. Si traduce in un’ulteriore perdita di tempo e di denaro visto che comunque ci si dovrà rivolgere ad un legaleo preparare ad un arbitrato. Altro tempo, altre carte da firmare, altro denaro che se ne va.
E i gestori? Per loro il Corecom (che non funziona) è una manna dal cielo, un dono divino. Un assist. Si allungano le procedure, si prende altro tempo, si sbollisce la rabbia del cliente. Senza dire che nel frattempo l’utente potrebbe essersi messo l’anima in pace, aver pagato pur di tornare a telefonare tranquillo. Il primo impulso quando arriva una mega bolletta, che per noi è “pazza”, se il gestore non riconosce l’errore, è chiamare l’avvocato di fiducia e impugnarla. Ovvero presentare ricorso in sede giurisdizionale. Peccato che a non si può.
Doppio sopruso. La legge 31 luglio 1997, n. 249 prevede che non si possa far causa alla compagnia telefonica se prima non si tenta una conciliazione. Il termine previsto per la conclusione della procedura è di 30 giorni che decorrono dalla proposizione dell’istanza. Ma pochi lo sanno (la modulistica non ne fa cenno) e nella stragrande maggioranza dei casi i ricorrenti aspettano una convocazione che non arriva. Si impone un obbligo, insomma, ma non si rispettano i tempi.
io mi auguro che la recente delibera AGCOM serva almeno a velocizzare le decisioni AGCOM, almeno per le controversie di valore ridotto.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
cmq serve a poco se non si risolve a monte la conciliazione... tra Regioni senza Corecom (alla faccia dell'uniformità nazionale...), Corecom con tempi medi di 10 mesi è inutile mettere accellerazione alla 5° marcia se la macchina tra la prima e la quarta ha il cambio guasto...
se consideri tuttavia che l'AGCOM ha espresamente riconosciuto il diritto dell'utente di proseguire alla scadenza dei 30 giorni, l'accelerazione sulla "quinta marcia" potrebbe essere comunque utile per gli utenti più "sgamati".
ad esempio HighVoltage potrebbe in un tempo ragionevole ottenere i suoi 120euro di indennizzo (con tutti i caveat del caso).
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
sì e no... quei 30 giorni lasciano due strade cmq lente: che sia il GdP o l'Agcom stessa... a meno che la seconda accellerazione sia un investimento su un settore in cui il Parlamento ha fatto scelte (politiche) opposte.
non ho capito cosa intendi dire con questo ultimo intervento...
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.