- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
????????????????
stai scherzando spero...
tipo?e quest'ultina sotto tutte le sue presidenze ha fatto sempre qualcosa per i consumatori.
più mi guardo intorno meno concorrenza vedo...
io ricordo a tutti che la presidenza Calabrò non appena si è insediata ha tagliato i costi di terminazione con un procedimento d'urgenza (e chi ne capisce di diritto amministrativo è in grado di valutare la scelta "politica").
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
+ che altro guardi solo cosa ti interessa...
ESEMPIO 1
- rimodulazioni per 4.000 persone, truffa a livello planetario
- discriminazione per tutti gli stranieri, inezie
ESEMPIO 2
- tariffe int.li tutte uguali, normale in un mercato libero
- gestori fissi NON dominanti che hanno tariffe tutte uguali verso i cell, cartello
Diciamo che usando i "parametri Veditu" ci si muoverebbe solo per i tuoi interessi
PS: l'extraprofitto sulle internazionali è perfino più ampio di quello attualmente realizzato da operatori con quote di mercato "trascurabili" verso i cell italiani...
PPS: Telecom è stata aiutata dal calo dell'interconnessione
credo che sia umano osservare il mondo dal proprio punto di vista, l'importante è che non diventi l'unico.
come premessa al mio intervento in questo thread mi sono presentato come "avvocato del diavolo", evidentemente non era molto chiaro.
la finalità del mio intervento è quella di cercare di offrire un punto di vista differente da quello che solitamente si ricava dai tuoi interventi o da quelli di eros, max o geoglobal.
ho una certa allergia ai thread, come questo, in cui prevale una impostazione alla "mi manda raitre".
credo che sappiate tutti come la penso e credo che da diversi miei interventi sappiate quale è la mia posizione.
cerco semplicemente di evidenziare alcuni aspetti che, a mio avviso, andrebbero evidenziati.
la telefonia mobile (soprattutto) e fissa (meno) sono tra i mercati più concorrenziali che abbiamo in Italia. forse non c'è alcun merito dell'autorità di vigilanza ma è un dato di fatto che la telefonia è mediamente più concorrenziale di tutti gli altri mercati (ossia dei mercati vigilati da quasi 20 anni dall'antitrust)
sotto la presidenza Calabrò è avvenuto quello che i suoi predecessori mai avevano fatto: un taglio (cospicuo) dei costi di terminazione, con benefici evidenti per i consumatori.
per quanto concerne il digitale terrestre è stato approvato uno schema di provvedimento che (finalmente) introdurrà un po' di concorrenza nel mercato televisivo. forse sarebbe strumentale
la posizione assunta da Agcom sulla NGN si è rivelata coincidere con quella suggerita da Quintarelli.
AndreA, ricordi la mia vecchia firma? a volte pare proprio di no.
visto che invece l'antitrust (nazionale e sovranazionale) non sbaglia mai lancio le mie due provocazioni in chiusura.
1. chi ha consegnato al monopolio il mercato della televisione satellitare?
2. chi ha consegnato al duopolio il mercao della telefonia fissa?
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Forse ti riferisci alla fusione Sky(fo)-Stream ma non scordarti che AGCOM non ha stangato il canguro per la sua colossale violazione delle legge sul decoder unico, in occasione del passaggio da SECA2 ad NDS. Al massimo ci sono state un paio di sentenze di GdP ma null'altro, vergognoso!
Gitos, da un lato a mio avviso stiamo parlando di ordini di grandezza ben diversi. Una cosa è "autorizzare" il monopolio de facto sul mercato satellitare, altra cosa è la questione relativa al decoder.
Se non altro su un piano cronologico (nonchè logico) uno precede l'altro.
Comunque, giusto per non dare una visione complet, pure l'Antitrust è stata chiamata in causa dai concorrenti di SKY. Come si sono conclusi tali procedimenti?![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
"Qualcuno" la pensa diversamente:
ADUC - Usi & Consumi quotidiani
E vabbuò, rinuncio
Io sto ragionando in termini relativi, non assoluti.
Ho scritto centinaia di post in cui descrivevo i limiti alla concorrenza nel mercato telefonico.
Se però lo provi a confrontare con altri mercati (banche, assicurazioni, energia elettrica etc...) forse condividerai la mia conclusione.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.