Interessante articolo, si vede che è cambiato il direttore di questo famoso quotidiano romano...

Comunque, posso confermarvi, personalmente, che per il Corecom Lazio i tempi di attesa sono dell'ordine di 10-12 mesi.
Il problema principale in effetti, è che moltissimi utenti non sanno che dopo 30 giorni dall'istanza di conciliazione obbligatoria, possono poi rivolgersi al G.d.P. : certamente ci vuole un'attestazione che dimostri che sono passati più di 30 giorni dalla richiesta e non è facile averla...
Per procedere invece in Agcom tramite GU14? L' Agcom esige comunque un verbale di mancato accordo... ma c'è una soluzione che in questo articolo non viene citata e che in pochi conoscono, ma con l'esperienza ne sono venuto a conoscenza ed è arrivato il momento di pubblicizzarla, in modo da far felici i nostri cari gestori...

La parola magica si chiama " Camera di Commercio " che è presente praticamante in ogni città italiana, ed ha i poteri per poter discutere delle conciliazioni obbligatorie in materia di telecomunicazioni...
Il modulo da compilare lo trovate sul sito di riferimento della Camera di Commercio della vostra città: è molto semplice da compilare e non ci sono costi per l'avvio della procedura: gli unici costi richiesti sono in caso di effettiva conciliazione, con la presentazioni delle due parti all'udienza di conciliazione ( circa 40 euro per importi non superiori ai 1000€ ).
In realtà, la gran parte degli operatori, soprattutto di telefonia, non accetta di partecipare all'udienza di conciliazione fissata dalla Camera di Commercio e quindi viene rilasciato un verbale/certificato ( entro circa 45 giorni dalla data di istanza !! ) di mancato accordo con il quale si può subito passare in Agcom- GU14 per la felicità dell' Autorità tanto amata da Veditu e che lavora moltissimo pro-consumatori....

....e sì....lavora talmente tanto questa Autorità, che non ha ancora attivato il famoso "Contact center" di cui il Signor Calabrò ha parlato nella relazione annuale dell' Agcom di fine Giugno di quest'anno ( call center che doveva partire entro l'anno) ....ma si sa: tanto fumo, tante belle parole...ma contano i fatti che stanno a ZERO !
....l' Agcom lavora così tanto per i consumatori che ha deciso di togliersi dalle paxx ( scusatemi ma non trovo altra parola migliore) anche le "decisioni delle controversie GU14" : infatti vuole dare i poteri decisionali sulle controversie operatori-utenti ai Corecom, visto che proprio i Corecom hanno poco lavoro e i tempi delle conciliazioni presso gli stessi sono assai brevi....
Nei giorni scorsi è infatti stato firmato un accordo quadro tra l' Agcom e diversi Corecom Regionali per rilasciare ulteriori deleghe e poteri ai Corecom stessi ( leggi notizia ) : tra le prime regioni a partire, posso dirvi che ci sarà sicuramente la Puglia.

Insomma l' Agcom lavora moltissimo per i consumatori, per buona pace del sottoscritto, di AndreA , Eros76 e di Geoglobalfax...