Competenza AGCOM
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 9 di 9

Competenza AGCOM

  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito Competenza AGCOM

    Un mio amico ha sottoscritto un contratto con Vodafone per la Internet Key, ma Vodafone non gli ha mai inviato la Internet Key.

    Subito ha segnalato la cosa ma via call center non è stato possibile risolvere la questione.

    Vodafone nel mentre ha continuato a scalare i soldi dalla bolletta.

    Il mio amico ha inviato due fax (a gennaio e a giugno) per chiedere la risoluzione del contratto e la restituzione delle somme.

    Una simile fattispecie è comunque di competenza CORECOM-AGCOM oppure è di competenza della giurisdizione civile?

    ps: quanto si può chiedere a Vodafone per una risposta tardiva?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    CORECOM -
    Si tratta di una procedura gratuita per risolvere le controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione (telefonia, internet, pay-tv, etc) che deve essere obbligatoriamente esperita prima di ricorrere alla giustizia ordinaria.
    L'istanza di conciliazione può essere presentata solo se è già stato fatto un reclamo formale al gestore, i cui riferimenti devono essere riportati nell'istanza stessa.
    Incontrandosi presso il Corecom le parti possono tentare di risolvere amichevolmente la questione.
    In caso di esito negativo dell’incontro, le parti possono scegliere se far ricorso al giudice o se far decidere la vertenza all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).
    La procedura è regolata dalla delibera Agcom n. 173/07/CONS, allegato A, entrata in vigore il 25 giugno 2007. Nel caso in cui venga sospesa l'erogazione del servizio, in pendenza di un procedimento di conciliazione, può essere inoltrata al Corecom richiesta di provvedimento temporaneo di riattivazione sempre che ricorrano le condizioni di cui all'art. 5 della suddetta delibera (Regolamento sulle procedure di conciliazione).


    Direi quindi che debba passare dal Corecom, la giustizia ordinaria potrebbe rifiutare il tutto se non ha fatto il tentativo... imho eh.

  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    il mio dubbio riguarda proprio l'art. 2 della delibera 173/07/CONS.

    Articolo 2 - Ambito di applicazione 1. Ai sensi dell’articolo 1, commi 11 e 12, della Legge, sono rimesse alla competenza dell’Autorità le controversie in materia di comunicazioni elettroniche tra utenti finali ed operatori, inerenti al mancato rispetto delle disposizioni relative al servizio universale ed ai diritti degli utenti finali stabilite dalle norme legislative, dalle delibere dell’Autorità, dalle condizioni contrattuali e dalle carte dei servizi.
    2. Sono escluse dall’applicazione del presente Regolamento le controversie attinenti esclusivamente al recupero di crediti relativi alle prestazioni effettuate, qualora l’inadempimento non sia dipeso da contestazioni relative alle prestazioni medesime. In ogni caso, l’utente finale non è tenuto ad esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione previsto dall’art. 3 per formulare eccezioni, proporre domande riconvenzionali ovvero opposizione a norma dell’art. 641 c.p.c..
    3. Sono, altresì, escluse dall’ambito applicativo del presente regolamento le controversie promosse ai sensi degli articoli 37, 139 e 140 del Codice del consumo.
    il mio amico rientra per caso nel comma 2?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    secondo me siamo sul filo di lana, cmq in una causa civile i 30 gg. della richiesta al Corecom non incidono granché sui tempi globali... imho se fa richiesta di conciliazione - e magari manco lo convocano in 30 gg - si evita un'eventuale eccezione che potrebbe rallentare la giù lenta causa...

  5. #5
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    questo è vero...
    essendo siciliano (purtroppo o per fortuna) deve passare per la camera di commercio

    male che vada poi si passa in AGCOM per chiedere il rimborso derivante dalla mancata risposta ai due fax che ha inviato a Vodafone.
    tra poco sono passati 12 mesi.

    quanto si può chiedere in questi casi? non riesco a trovare la documentazione ufficiale di Vodafone relativa agli indennizzi.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  6. #6
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    guardato qua?

    Vodafone | Indennizzi servizio mobile


    [...]
    Parte Terza: La Tutela dei Diritti

    II. Indennizzo per mancato rispetto degli standard specifici
    Quando in condizioni normali Vodafone dovesse non rispettare gli standard specifici, sono previsti indennizzi ai Clienti nelle misure indicate di seguito.

    Il Cliente deve richiedere l'indennizzo inviando a Vodafone un fax o una lettera raccomandata o mediante collegamento al sito internet www.vodafone.it entro trenta giorni dal verificarsi del mancato rispetto dello standard.

    Si avverte che:

    (a) Le somme indicate includono già l'IVA;

    (b) I giorni ai quali si riferisce l'indennizzo sono quelli feriali, escludendo il sabato, la domenica e i festivi;

    (c) Ai Clienti con linea attiva Vodafone liquiderà l'indennizzo nel conto telefonico (per i Clienti in abbonamento) o mediante ricarica (per i clienti con SIM ricaricabile); ai Clienti con linea disattiva, siano essi in abbonamento o con SIM ricaricabile, inviando la somma al domicilio di fatturazione. Nei casi di Clienti con SIM ricaricabile disattiva, l'indennizzo verrà liquidato al domicilio indicato dal reale utilizzatore della SIM.

    [...]
    Indicatore 4 - Reclami sugli addebiti: tempo massimo per la definizione dei reclami entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. 5 euro per ogni giorno di ritardo (fino ad un massimo di 50 euro)

  7. #7
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    grazie mille!
    5euro al giorno...

    sui 1500euro quindi.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #8
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    grazie mille!
    5euro al giorno...

    sui 1500euro quindi.
    Io ricordavo 5,16... evidentemente hanno aggiornato ma immagino che nessuno l'abbia informato

    Non c'è in rete? Sicuro?

    Vengono 48 € in più in 300 giorni

  9. #9
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    251

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    secondo me siamo sul filo di lana, cmq in una causa civile i 30 gg. della richiesta al Corecom non incidono granché sui tempi globali... imho se fa richiesta di conciliazione - e magari manco lo convocano in 30 gg - si evita un'eventuale eccezione che potrebbe rallentare la giù lenta causa...
    Concordo, meglio non rischiare anche perchè ormai la stessa Cassazione pretende la conciliazione anche in casi eclatanti come le attivazioni fraudolente di contratti mai firmati, vedasi questo esempio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social