Le tariffe verso questi 319 sono molto alte...quindi ci guadagnano magari anche con il solo scattone alla risposta....
Non so se riguarda solo numerazioni estere...E poi perché solo a numerazioni estere?
AndreA, prepara in caso una memoria........ che strana coincidenza....
LINK
-----------------------------------Avviso Importante
OCCHIO ALLA PROVENIENZA!! NON ACCETTARE TELEFONI SATELLITARI DAGLI SCONOSCIUTI! ( nota di redazione: volevano scrivere "telefonate" ?)
Abbiamo ricevuto segnalazioni della presenza sul mercato italiano di terminali e SIM card satellitari, di ignota provenienza, commercializzati da organizzazioni e/o aziende non riconosciute da Intermatica: tali soggetti, in alcuni casi, si presentano come "Distributori Ufficiali".
Sentiamo il bisogno di ricordare, al riguardo, che Intermatica è Service Provider Ufficiale per l'Italia di Thuraya, Iridium e Inmarsat ed è in possesso delle Licenze richieste dal Ministero delle Comunicazioni per la commercializzazione dei servizi di telefonia satellitare. Licenze che consentono ad Intermatica di effettuare l'attivazione delle SIM card e la fatturazione del traffico nel rispetto delle norme vigenti (Licenza Individuale per Servizi di Comunicazione Satellitari S-PCS operanti sulla gamma di frequenze impegnate dai sistemi, oltre a Licenza specifica per l'utilizzo di dette frequenze).
Ciò ha permesso ad Intermatica di divenire il fornitore, per i servizi Thuraya, Iridium e Inmarsat dei principali Enti Pubblici ed Aziende italiane, tra cui: Alidaunia, Almaviva, ANSA, ANAS, AP System, Api, Arimar, Arma dei Carabinieri, Arnoldo Mondatori Editore, Astaldi, Aurora Navimeteo, BT Italia, Belgacom SA, C.N.R. - Centro Nazionale Ricerche, Comitato Ev-K2-CNR, Compagnia Generale Telemar, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Croce Rossa Italiana, Deloitte Consulting S.p.A., Direzione Generale dei Beni Archeologici, EDI.ME. Ediz. Meridionali, Elsag Datamat, ENEA, Eutelia, Food and Agriculture Organization - F.A.O., Fratelli D’Amico Armatori, Gruppo Editoriale L’Espresso, Guardia di Finanza, I&SI, Il Mattino, Il Giornale, International Security Assistance Force - I.S.A.F., Istat - Istituto nazionale di statistica, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ITS - Servizi Marittimi e Satellitari, Koch Glitsch Italia, La 7 Televisione, La Stampa, Medici Senza Frontiere, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Interno, Ministero per le Politiche Agrarie e Forestali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, North Atlantic Treaty Organisation - N.A.T.O., Orga Systems Italia, Panorama, Pfizer Italia, Pharmion, Philips Communications, Porsche Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dip. Protezione Civile, Presidenza della Repubblica, Protezione Civile - Vari Organismi Territoriali, Provincia di Roma, Regione Lombardia, RAI – Radio Televisione Italiana, Robert Bosch, Saint – Gobain Vetrotex Italia, Scuola Italiana di Alpinismo, Segix Farma, Sintel, Soccorso Alpino Regione Lombardia, Telecom Italia; Telecom Italia Sparkle, Telespazio, Terna, Ubae Arab Italian Bank, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi Brescia, We Connect, WIND Telecomunicazioni.
Cosa comporta l'acquisto di una SIM Card "sconosciuta"?
L'acquisto e l'utilizzo di servizi telefonici satellitari da soggetti che operano in Italia in maniera irregolare senza le necessarie autorizzazioni ministeriali che, quindi, possono essere soggetti a provvedimenti limitativi o inibitori da parte degli organismi di controllo nazionale con immediate e non preavvisate sospensioni e/o interruzioni dell'utenza; nessuna tutela sulla sicurezza delle comunicazioni e sull'applicazione delle vigenti norme sulla tutela della privacy: Intermatica, invece, applica tutte le disposizioni disposte dalle leggi in vigore (consultabili su https://web.garanteprivacy.it); nessuna garanzia a medio e lungo termine sul funzionamento del servizio; tariffe di conversazione maggiorate fino al 40%.
Perché acquistare un prodotto-servizio Intermatica?
- per la trasparenza dell'offerta che solo Intermatica offre: nessuna "sorpresa" e nessun costo nascosto, tutti i listini sono facili da consultare, pubblicati e sempre disponibili on line sul nostro sito internet;
- per i servizi offerti nel pieno rispetto delle vigenti norme italiane;
- perché è una delle aziende, a livello mondiale, più esperte e qualificate sui sistemi satellitari;
- per il Servizio Clienti di alto livello, garantito eslcusivamente dall'assistenza di operatori specializzati;
- per i 24 mesi di garanzia offerti sui terminali;
- per i prodotti sempre in pronta consegna;
- per la sicurezza di ricevere tutti gli ultimi aggiornamenti software disponibili;
- per la vasta gamma di accessori disponibili anche per uso nautico;
- per l'esclusivo laboratorio interno di assistenza tecnica (in tempi rapidi e con costi certi) per interventi di riparazione di primo livello ed upgrade software.
Come riconoscere uno "sconosciuto"? Controllare che il Punto Vendita sia riconosciuto da Intermatica: la lista è consultabile sul sito o contattando il Servizio Clienti Intermatica; richiedere copia della Licenza Ministeriale per la vendita dei servizi Thuraya, Iridium e Inmarsat;
Ho già un terminale-SIM card satellitare come posso verificarne la provenienza? Basta inviare un'email a mobileline@intermatica.it con il numero della SIM e/o il codice IMEI del terminale (sul telefono rimuovendo la batteria): la risposta verrà inviata nel più breve tempo possibile.
Come fare per saperne di più sui servizi satellitare? Per qualsiasi eventuale informazione o chiarimento contattare il Servizio Clienti Intermatica.
Le numerazioni sono assegnate dal Ministero dello Sviluppo Economico- Direzione Comunicazioni e l'elenco delle numerazioni è consultabile sul sito stesso.
Insomma non si può sbagliare ...è lo stesso giochino delle scatole cinesi degli 899....![]()