L'avevo già scritto nel blog prima di scriverlo qui![]()
puoi scriverlo anche nei commenti del Blog? Grazie![]()
Poi non ho capito una cosa... cosa ci guadagnano questi dei numeri satellitari se, dopo che fanno lo squillo a qualcuno, questo qualcuno li richiama e poi riattacca dopo 5 secondi perché sente la voce registrata?
Con 5 secondi di interconnessione non penso guadagnino granché...
E poi perché solo a numerazioni estere?
P.S.: Io, per quanto riguarda la storia della telefonia satellitare, sono rimasto ai tempi di Iridium e Globalstar, e che se non sbaglio poi Iridium era fallita... Da dove esce questa intermatica?
Le tariffe verso questi 319 sono molto alte...quindi ci guadagnano magari anche con il solo scattone alla risposta....
Non so se riguarda solo numerazioni estere...E poi perché solo a numerazioni estere?
AndreA, prepara in caso una memoria........ che strana coincidenza....
LINK
-----------------------------------Avviso Importante
OCCHIO ALLA PROVENIENZA!! NON ACCETTARE TELEFONI SATELLITARI DAGLI SCONOSCIUTI! ( nota di redazione: volevano scrivere "telefonate" ?)
Abbiamo ricevuto segnalazioni della presenza sul mercato italiano di terminali e SIM card satellitari, di ignota provenienza, commercializzati da organizzazioni e/o aziende non riconosciute da Intermatica: tali soggetti, in alcuni casi, si presentano come "Distributori Ufficiali".
Sentiamo il bisogno di ricordare, al riguardo, che Intermatica è Service Provider Ufficiale per l'Italia di Thuraya, Iridium e Inmarsat ed è in possesso delle Licenze richieste dal Ministero delle Comunicazioni per la commercializzazione dei servizi di telefonia satellitare. Licenze che consentono ad Intermatica di effettuare l'attivazione delle SIM card e la fatturazione del traffico nel rispetto delle norme vigenti (Licenza Individuale per Servizi di Comunicazione Satellitari S-PCS operanti sulla gamma di frequenze impegnate dai sistemi, oltre a Licenza specifica per l'utilizzo di dette frequenze).
Ciò ha permesso ad Intermatica di divenire il fornitore, per i servizi Thuraya, Iridium e Inmarsat dei principali Enti Pubblici ed Aziende italiane, tra cui: Alidaunia, Almaviva, ANSA, ANAS, AP System, Api, Arimar, Arma dei Carabinieri, Arnoldo Mondatori Editore, Astaldi, Aurora Navimeteo, BT Italia, Belgacom SA, C.N.R. - Centro Nazionale Ricerche, Comitato Ev-K2-CNR, Compagnia Generale Telemar, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Croce Rossa Italiana, Deloitte Consulting S.p.A., Direzione Generale dei Beni Archeologici, EDI.ME. Ediz. Meridionali, Elsag Datamat, ENEA, Eutelia, Food and Agriculture Organization - F.A.O., Fratelli D’Amico Armatori, Gruppo Editoriale L’Espresso, Guardia di Finanza, I&SI, Il Mattino, Il Giornale, International Security Assistance Force - I.S.A.F., Istat - Istituto nazionale di statistica, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ITS - Servizi Marittimi e Satellitari, Koch Glitsch Italia, La 7 Televisione, La Stampa, Medici Senza Frontiere, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Interno, Ministero per le Politiche Agrarie e Forestali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, North Atlantic Treaty Organisation - N.A.T.O., Orga Systems Italia, Panorama, Pfizer Italia, Pharmion, Philips Communications, Porsche Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dip. Protezione Civile, Presidenza della Repubblica, Protezione Civile - Vari Organismi Territoriali, Provincia di Roma, Regione Lombardia, RAI – Radio Televisione Italiana, Robert Bosch, Saint – Gobain Vetrotex Italia, Scuola Italiana di Alpinismo, Segix Farma, Sintel, Soccorso Alpino Regione Lombardia, Telecom Italia; Telecom Italia Sparkle, Telespazio, Terna, Ubae Arab Italian Bank, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi Brescia, We Connect, WIND Telecomunicazioni.
Cosa comporta l'acquisto di una SIM Card "sconosciuta"?
L'acquisto e l'utilizzo di servizi telefonici satellitari da soggetti che operano in Italia in maniera irregolare senza le necessarie autorizzazioni ministeriali che, quindi, possono essere soggetti a provvedimenti limitativi o inibitori da parte degli organismi di controllo nazionale con immediate e non preavvisate sospensioni e/o interruzioni dell'utenza; nessuna tutela sulla sicurezza delle comunicazioni e sull'applicazione delle vigenti norme sulla tutela della privacy: Intermatica, invece, applica tutte le disposizioni disposte dalle leggi in vigore (consultabili su https://web.garanteprivacy.it); nessuna garanzia a medio e lungo termine sul funzionamento del servizio; tariffe di conversazione maggiorate fino al 40%.
Perché acquistare un prodotto-servizio Intermatica?
- per la trasparenza dell'offerta che solo Intermatica offre: nessuna "sorpresa" e nessun costo nascosto, tutti i listini sono facili da consultare, pubblicati e sempre disponibili on line sul nostro sito internet;
- per i servizi offerti nel pieno rispetto delle vigenti norme italiane;
- perché è una delle aziende, a livello mondiale, più esperte e qualificate sui sistemi satellitari;
- per il Servizio Clienti di alto livello, garantito eslcusivamente dall'assistenza di operatori specializzati;
- per i 24 mesi di garanzia offerti sui terminali;
- per i prodotti sempre in pronta consegna;
- per la sicurezza di ricevere tutti gli ultimi aggiornamenti software disponibili;
- per la vasta gamma di accessori disponibili anche per uso nautico;
- per l'esclusivo laboratorio interno di assistenza tecnica (in tempi rapidi e con costi certi) per interventi di riparazione di primo livello ed upgrade software.
Come riconoscere uno "sconosciuto"? Controllare che il Punto Vendita sia riconosciuto da Intermatica: la lista è consultabile sul sito o contattando il Servizio Clienti Intermatica; richiedere copia della Licenza Ministeriale per la vendita dei servizi Thuraya, Iridium e Inmarsat;
Ho già un terminale-SIM card satellitare come posso verificarne la provenienza? Basta inviare un'email a mobileline@intermatica.it con il numero della SIM e/o il codice IMEI del terminale (sul telefono rimuovendo la batteria): la risposta verrà inviata nel più breve tempo possibile.
Come fare per saperne di più sui servizi satellitare? Per qualsiasi eventuale informazione o chiarimento contattare il Servizio Clienti Intermatica.
Le numerazioni sono assegnate dal Ministero dello Sviluppo Economico- Direzione Comunicazioni e l'elenco delle numerazioni è consultabile sul sito stesso.
Insomma non si può sbagliare ...è lo stesso giochino delle scatole cinesi degli 899....![]()
Ultima modifica di Max3; 20/07/2009 alle 23:49
...
secondo me è un problema diverso quello, e magari serio... se qno vende 319 senza che sia Intermatica ad italiani penso violi diverse normative.
Allora forse mi sfugge qualcosa sulle numerazioni satellitari...
Faccio due ipotesi:
A) nell'ipotesi che funzioni come per gli 899...ovvero:
1) Le numerazioni sono assegnate ad un titolare richiedente e che ne ha i diritti per richiederle.
2) Le scatole cinesi: le numerazioni sono poi assegnate dal titolare ad altra società/centro servizi oppure ad ulteriore altra società e poi centro servizi finale ( un anello della catena in più).
Insomma, non può esistere un venditore di alcune numerazioni che non sia riconosciuto da Intermatica o da qualcun'altro più in basso nella catena, poichè ci sono delle specifiche responsabilità ..insomma come avviene nelle numerazioni 899...
Avete mai sentito una società titolare come Telecom Italia che scrive sul proprio sito: non chiamate quel numero 899xxxx anche se noi siamo titolari non possiamo sapere chi lo utilizza...( falsità)
B) nell'ipotesi che si abbia a che fare con sim fuori controllo di intermatica...(falsità a mio parere)
1) Tutte le numerazioni assegnate a Intermatica sono ben conosciute e presenti nel database periodicamente aggiornato dall' ex Ministero ora "Direzione Comunicazioni" : le sim per le quali Intermatica avrebbe perso il controllo( ridicoli ) sarebbero e dovrebbero essere per legge denunciate e/o blacklistate...
2) Come si fa a commercializzare un prodotto per il quale non si ha il diritto di farlo ? Impossibile non rintraccciare la fonte tra i propri rivenditori se Intermatica è convinta ci sia qualche mela marcia ...
E' quello che ad esempio è accaduto e accade con quei negozi di telefonia che sono stati chiusi per diverse irregolarità o addirittura anche per truffa...
In conclusione, non riesco a credere che ci possano essere dei telefoni satellitari + sim ( numerazione di Intermatica) di ignota provenienza, commercializzati da organizzazioni e/o aziende non riconosciute da Intermatica .....
...
Io avevo una usim thuraya prepagata ora scaduta non presa da loro ma da Ansimon il prefisso non era 319 o mi sono perso qualcosa? Mai usata ma era in dotazione al telefono satellitare! In Azienda ne abbiamo 3 che usiamo solo con usim aziendale (Vodafone) che abilito io solo all'occorrenza!
PC: Intel(R) DQ45CBS.O. Windows 7 Ultimate x64 RTMISP: TelecomItalia Business "BRA"Cell.: HTC Touch Pro 2 - NGM SupremeOperatore Moile: Tim MultiBusiness
No tranquillo, non ti sei perso niente...anzi mi hai dato un ulteriore spunto a quanto scritto precedentemente...
Oltre alle due ipotesi, secondo me l'allarme evidenziato sul sito di Intermatica così come sul sito di Thuraya potrebbe semplicemente riguardare la commercializzazione di telefoni satellitari con sim avente numerazione "non italiana" ovvero non ricadente tra le numerazioni assegnate dall'ex Ministero delle Comunicazioni e che trovate in un mio messaggio poco più in alto...
La tua sim che prefisso aveva?
Ultima modifica di Max3; 23/07/2009 alle 22:21
...
Non ricordo, ma posso chiedere in quanto sono amico del titolare della "Ansimon" abbiamo un rapporto di amicizia e di lavoro ma non sulla telefonia!
PC: Intel(R) DQ45CBS.O. Windows 7 Ultimate x64 RTMISP: TelecomItalia Business "BRA"Cell.: HTC Touch Pro 2 - NGM SupremeOperatore Moile: Tim MultiBusiness
Chiedigli quale prefisso hanno le sim che loro commercializzano, se ad esempio è un 319 + sotto codice iniziale
Sul sito del Ministero ex Comunicazioni risultano infatti solo Telespazio S.p.A. (prefisso iniziale: 311-00 e 311-01) , SPAL Telecommunications S.r.l. (prefisso iniziale:311-05)e Intermatica S.r.l (prefisso iniziale:319) come società titolari delle numerazioni, ma probabilmente non è completo l'elenco o semplicemente Ansimon si appoggia a Intermatica per l'utilizzo di alcune numerazioni...
...