Chi denuncia il Ministero delle Comunicazioni? - Pagina 3
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26

Chi denuncia il Ministero delle Comunicazioni?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    cmq giorgio seriamente le sanzioni sono arrivate... semmai c'è da chiedersi sul loro valore e sulla loro capacità dissuasiva, ma il problema rimane politico sulla scelta delle numerazioni piu' che di merito sul concetto di sanzione in se'

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    cmq giorgio seriamente le sanzioni sono arrivate... semmai c'è da chiedersi sul loro valore e sulla loro capacità dissuasiva, ma il problema rimane politico sulla scelta delle numerazioni piu' che di merito sul concetto di sanzione in se'
    Condivido: tra l'altro sulle "numerazioni" domani se riesco metterò in luce un'altro aspetto riguardante l'ex Ministero delle Comunicazioni.....
    ...

  3. #3
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    aspetto impaziente

  4. #4
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Lupus in fabula... è di poco fa il bollettino dell'Antitrust su "Chi canta?" di "Canale Italia":

    a) che i messaggi pubblicitari descritti al punto II sub 1) del presente provvedimento, diffusi dalle società C.S.C.- Credits’ Security Consultants S.r.l., nonché dalle società televisive Video 1 S.r.l., Telesettelaghi S.r.l., Canale Italia S.r.l., Il Gelsomino S.r.l., Telecupole S.p.A., costituiscono, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una fattispecie di pubblicità ingannevole ai sensi degli artt. 19, 20, 21, e 23, comma 1, del Decreto Legislativo n. 206/05, nella versione vigente prima dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 146, e ne vieta l’ulteriore diffusione;
    b) che i messaggi pubblicitari descritti al punto II sub 2) del presente provvedimento, diffusi dalla società Telemedia Interactv S.r.l., costituiscono, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una fattispecie di pubblicità ingannevole ai sensi degli artt. 19, 20 e 21 del Decreto Legislativo n. 206/05, nella versione vigente prima dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 146, e ne vieta l’ulteriore diffusione;
    c) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società C.S.C.- Credits’ Security Consultants S.r.l., sia irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 56.100 € (cinquantaseimilacento euro);
    d) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società Video 1 S.r.l., proprietaria dell’emittente locale “IES TV”, sia irrogata una sanzione pecuniaria pari a 41.100 € (quarantunomilacento euro);
    e) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla Canale Italia S.r.l., proprietaria dell’emittente Canale Italia, sia irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 56.100 € (cinquantaseimilacento euro);
    f) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società Telesettelaghi S.r.l., proprietaria dell’emittente locale Telesettelaghi, una sanzione pecuniaria pari a 41.100 € (quarantunomilacento euro);
    g) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società Telecupole S.p.A., proprietaria dell’emittente televisiva Tele Cupole, una sanzione pecuniaria pari a 56.100 € (cinquantaseimilacento euro);
    h) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società Il Gelsomino S.r.l., proprietaria dell’emittente “Italia 7”, una sanzione pecuniaria pari a 41.100 € (quarantunomilacento euro);
    i) che per la violazione di cui alla precedente lettera b) alla società Telemedia InteracTV S.r.l., sia irrogata una sanzione pecuniaria pari a 41.100 € (quarantunomilacento euro).
    Il totale è di 332.700 €... Chi fosse caduto incautamente in questa truffa credo che davanti ad un giudice di pace e la multa dell'Antitrust in mano può rifarsi abbondantemente

  5. #5
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Ah, il resto del bollettino odierno lo potete trovare al seguente link dalla pagina 47 in poi!

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Ottimo Eros...mi hai preceduto: credo che meriti un thread apposito....
    Cade proprio a pennello questo ulteriore provvedimento dell' Antitrust....ne parlavamo in questi giorni anche con Giorgio che sarà contento...
    ...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social