Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
i gestori sanno già difendersi per conto loro :D
o Agcom è schizofrenica oppure, come dicevo all'inizio, nella parte in cui hai tirato le tue conclusioni, hai "forzato" il ragionamento espresso dall'autorità in questa delibera. ;)
Te l'ho detto: a mio parere è l' Agcom che arriva a conclusioni sbagliate.
Ci sono molte delibere tra l'altro davvero farlocche...come ad esempio la delibera 43/08/CIR in cui viene negata la monetizzazione del credito da autoricarica con motivazioni ridicole non suffragate da alcuna legislazione,( la Legge Bersani nulla dispone, e fanno fede quindi le Condizioni Generali di Contratto sottoscritte dall'utente).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
...Usando le parole dell'AGCOM
Detto in altre parole
lex specialis derogat generali.
e quindi, sempre usando le parole dell'AGCOM
Citazione:
[Non] si può ritenere, d’altronde, che il prezzo sia annoverabile tra quelle "caratteristiche del prodotto o del servizio" che sono prese in considerazione dal citato art. 33, comma 2, lett. m)
Purtroppo credo che abbia ragione Veditu, ancora una volta l'AGCOM è riuscita a trovare il modo, legittimo, di giustificare l'operato della compagnia telefonica.
Poi bisogna vedere cosa aveva in mente il legislatore quando ha operato quelle distinzioni nei commi "m" ed "o" e cosa invece se ne può legittimamente desumere con opportune valutazioni giuridiche ma questo è pane per fini giuristi... ci vuole un precedente ma se non erro non c'è.
-
Se a qualcun può interessare la Vodafone in una risposta scritta alla mia raccomandata che contestava la "semplificazione" parlano sempre della lettera m.
La lettera porta la firma autografa di qualcuno (molto in alto) che ti queste cosette le conosce molto bene.
-
perchè non ne fai un sunto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
perchè non ne fai un sunto?
leggi la tua posta personale.