bhe, Vodafone si è impegnata a modificare il messaggio ingannevole...
l'AGCM continua nella linea di dialogo con le imprese.
Riporto dall'ultimo bollettino dell'Antitrust
Sentita Vodafone è stata comunque comminata una multa di "soli" 62100 € per pubblicità ingannevole.Con richiesta di intervento pervenuta in data 11 ottobre 2007, un consumatore ha segnalato la presunta ingannevolezza di un messaggio diffuso da Vodafone Omnitel N.V. mediante messaggio telefonico registrato e volto a promuovere il servizio “Cerca Facile 892000”.
Nella richiesta di intervento il segnalante lamenta di essere stato avvisato da una voce registrata, a seguito di una telefonata da lui effettuata in data 12 agosto 2007 al numero gratuito Vodafone “456”, che tale numerazione non era più attiva e che avrebbe potuto rinvenire le informazioni da lui necessitate contattando telefonicamente il servizio “Cerca facile” al numero 892000, senza che venisse specificato che il contatto telefonico con tale servizio era a pagamento.
bhe, Vodafone si è impegnata a modificare il messaggio ingannevole...
l'AGCM continua nella linea di dialogo con le imprese.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Non è proprio così....
Riporto dal provvedimento dell' Antitrust:
II. I MESSAGGI PUBBLICITARI
2. I messaggi oggetto di valutazione consistono nel messaggio fonico di rete, diffuso a partire dal mese di maggio 2007 dalla società Vodafone Omnitel N.V., che si ascolta in caso di digitazione di un numero errato o disattivo: “Vodafone. Messaggio gratuito: il numero selezionato è inesistente o momentaneamente non disponibile. Se desidera informazioni sui numeri di telefono chiami l’892000”, e nel messaggio fonico gratuito diffuso dallo stesso operatore connesso alla numerazione 892000:“Vodafone. Messaggio gratuito. Digiti 1 per le tariffe oppure rimanga in linea”.
Sono pertanto "due" i messaggi fonici oggetto del provvedimento...
Per il periodo di diffusione Vodafone dichiara:Non è affatto un breve periodo, tanto è vero che la multa tiene conto della durata del periodo e viene innalzata poichè Vodafone è stata già oggetto in passato di altri provvedimenti per le stesse violazioni....
Con riguardo al periodo di diffusione dei messaggi oggetto del procedimento Vodafone ha rilevato che il messaggio fonico che si ascolta in caso di digitazione di un numero errato o disattivo è stato diffuso a partire da luglio 2006, mentre il messaggio fonico connesso alla numerazione 892000 è stato diffuso da febbraio 2007 a giugno 2008.
Questa è la difesa a mio modo " ridicola" di Vodafone:
6. Con successiva memoria pervenuta in data 14 maggio 2008, la Società Vodafone Omnitel N.V. ha rilevato quanto segue:
(i) il messaggio fonico che si attiva nel caso in cui il cliente digiti una numerazione errata o inesistente ha carattere informativo e non pubblicitario ed è completamente gratuito;
(ii) il messaggio che si attiva chiamando il numero 892000 oggetto dell’integrazione oggettiva, “Vodafone Messaggio gratuito. Digiti 1 per le tariffe oppure rimanga in linea”, è seguito da una breve pausa durante la quale il cliente può ottenere le informazioni sui costi del servizio digitando l’1, se ciò non accade la chiamata viene trasferita ad un operatore per la fornitura del servizio richiesto;
(iii) il servizio elenco abbonati è sempre stato un servizio a pagamento prima ancora di essere liberalizzato e quindi tutti gli utenti di telefonia sanno che questi tipi di servizi vengono resi a pagamento e non gratis;
(iv) come si evince dall’espressione “digiti 1 per le tariffe oppure rimanga in linea” il messaggio non presenta alcun margine di possibile ambiguità poiché chiarisce in modo espresso ed inequivoco che il servizio è a pagamento;
(v) digitando il numero 1 il consumatore avrà sempre gratuitamente le informazioni relative ai costi del servizio mediante il messaggio: “Il costo di ogni chiamata e l’eventuale collegamento al numero richiesto è di 2,9 centesimi al secondo, tariffati al minuto”.
Ultima modifica di Max3; 02/09/2008 alle 17:51
...
hai ragione, avevo letto male.
L'Antitrust ha rigettato gli impegni proposti da Vodafone.9. Ai sensi dell’art. 27, comma 7, del Decreto Legislativo n. 206/05, Vodafone Omnitel N.V. ha presentato impegni volti a rimuovere i profili di scorrettezza della pratica commerciale oggetto di contestazione nella memoria del 14 maggio 2008, successivamente integrati in data 30 giugno 2008.
L’Autorità, nella sua adunanza del 3 luglio 2008, ha ritenuto gli impegni resentati inidonei a far venire meno detti profili e ne ha, pertanto, disposto il rigetto.
L'esatto opposto di quello che avevo scritto... :chair:
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Scusate ma anche se sono in generale contro Vodafone ritengo che tali giustificazioni...
...siano ottime e che pertanto sia stato sprovveduto il cliente che al massimo avrebbe potuto lamentare un'eventuale innalzamento del costo del servizio non adeguatamente esplicitato. Se non è questo il caso la multa inflitta a Vodafone mi sembra perfino esagerata.(ii) il messaggio che si attiva chiamando il numero 892000 oggetto dell’integrazione oggettiva, “Vodafone Messaggio gratuito. Digiti 1 per le tariffe oppure rimanga in linea”, è seguito da una breve pausa durante la quale il cliente può ottenere le informazioni sui costi del servizio digitando l’1, se ciò non accade la chiamata viene trasferita ad un operatore per la fornitura del servizio richiesto;
(iii) il servizio elenco abbonati è sempre stato un servizio a pagamento prima ancora di essere liberalizzato e quindi tutti gli utenti di telefonia sanno che questi tipi di servizi vengono resi a pagamento e non gratis;
(iv) come si evince dall’espressione “digiti 1 per le tariffe oppure rimanga in linea” il messaggio non presenta alcun margine di possibile ambiguità poiché chiarisce in modo espresso ed inequivoco che il servizio è a pagamento;
Non picchiatemima la penso così.
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
ma infatti ci sono state attenuanti kiasso
Ma non ti preoccupare... 60.000 euro di multa sono pochi anche per veditu![]()
Sono l'Autorità Garante di M3... ogni tanto faccio anch'io il mio lavoro
Ah, è lui l'Amministratore Delegato bresciano di Vodafone... e bravo veditu
Comunque kiasso, sebbene noi siamo in grado di capire le "fregature" che ci propinano i vari gestori l'utente medio no. Voglio anche far presente che nel caso in cui la linea fosse leggermente disturbata oppure si è in mezzo a tanto kiassoe si rimanesse in linea credendo di essere trasferiti, che so, alla segreteria telefonica al costo del proprio piano tariffario ed invece ti derubano (perchè questo fanno) del tuo credito residuo sono sicuro che converrai con me che è un surrogato di truffa che giustamente è stato punito, poco ma è stata fatta una multa.
Piccola parentesi quotidiana contro l'Agcom. L'Antitrust ha multato il gestore Vodafone con la scusa della pubblicità ingannevole ma l'Autorità Garante per le Comunicazioni che è dotata di uno stuolo di avvocati per la "tutela dei consumatori" non ha, per l'ennesima volta, mosso neanche un dito e ciò è MOLTO GRAVE :chair: