Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
Le interconnessioni hanno il solo scopo di favorire la concorrenza.non c'entrano una mazza con le tariffe...non generano ricavi e costi ma semplicemente li spostano da un operatore all'altro appunto solo per la concorrenza.
Sono d'accordo solo sul fatto che non esista una relazione "diretta" tra costi di terminazione e tariffe.
Ti invito pertanto a rispondere a queste due semplici domande:

1) Hai visto la tabellina con i costi di terminazione per il 1° Luglio 2011?
Avrai notato che tutti gli operatori avranno 5,9 mentre H3g avrà 7 centesimi.
Perchè invece l' Agcom non si è uniformata alla Commissione Europea stabilendo magari entro al max 1 anno ( e non 3 anzitutto) i valori di 3,5 centesimi per tutti gli operatori lasciando sempre qualcosa in più per H3g, ad esempio 5 centesimi? ( quindi rispettando la stessa forbice per H3g).

2) In base al tuo ragionamento, ciò che è importante è solamente la forbice tra H3g ( e Wind) e gli altri operatori. Attualmente la forbice è di 16,26 per H3g e 9,97 per Tim e Vodafone--> forbice di 6,29 centesimi pro H3g.
A questo punto da domani 24 Maggio, tutti gli operatori potrebbero passare a 3,5 con la condizione che venga mantenuta la stessa forbice per H3g ovvero la stessa differenza attuale tra il costo di terminazione di H3g e quello di Tim e Vodafone, pertanto per H3g sarebbe: 3,5+6,29= 9,79 centesimi

Perchè ciò non viene fatto? In fondo, come tu affermi, i costi di terminazione servono solo per la concorrenza e " non generano ricavi e costi ma semplicemente li spostano da un operatore all'altro " .......
Ho mantenuto le stesse proporzioni attuali, quindi c'è qualcosa che non quadra nel tuo ragionamento....