Decisamente interessante l'investimento massiccio della "cosa pubblica" in Francia e Germania, di solito è una mania tutta italiana che quando un'azienda va bene è del proprietario, quando va male interviene lo stato (vedi fiat)...
Comunque da quanto hai descritto mi pare di capire che Tim all'estero si è sempre fatta valere, togliendosi dalle scatole e in grecia si è sobbarcata l'onere di far retrocedere l'ex primo gestore...
Molto interessante anche la scelta di O2 in Germania che pur di non coprire zone a basso "reddito telefonico", preferisce lasciare aperto il roaming con T-mobile...
Un roaming mirato su zone a bassa densità di popolazione farebbe comodo anche a 3 in Italia, tanto non credo che si possa avere un UMTS 100%...
E del 5° gestore italiano? Solo voci o c'è qulcosa di concreto?